Maldive e Madagascar continuano ad essere nei desiderata degli italiani sul lungo raggio. Lo confermano i dati dei t.o. e gli investimenti in corso. Tra gli ultimi quello di Azemar che il 1 dicembre 2018 ha già annunciato l’apertura di un nuovo resort di proprietà e in esclusiva, You&Me by Cocoon Maldives, situato nell’atollo di Raa. Per l’operatore quello sulle Maldive costituisce il 60% del traffico passeggeri totale del 2017 (6.000 pax). Dalla seconda metà di luglio è in agenzia la nuova Travel Collection 2019 in cui ci sono anche le strutture The Residence by Cenizaro, il luxury brand che include The Residence Maldives nell’Atollo di Gaafu Alifu. Oceano Indiano e Africa protagonisti del lungo raggio di Gattinoni che segnala un buon andamento nel 2018 di Maldive e Madagascar, e in Africa Tanzania e Zenya. Ma sull’Oceano Indiano anche Mauritius e Seychelles si giocano le loro carte. Nel 2017 gli italiani che hanno fatto un viaggio alle Seychelles sono stati 28mila, per un incremento dell’8%. I turisti complessivi nelle 115 isole sono 350mila e quest’anno ne sono attesi 400mila. “Siamo tornati al terzo posto nel ranking internazionale (dal quinto, ndr), dopo Germania e Francia. Ma siamo gli unici senza volo diretto”, ha commentato la direttrice dell’ente del turismo, Monette Rose durante un evento di presentazione con Carréblu, presente nella destinazione dal 2003. Il tema del volo diretto è piuttosto centrale anche per Mauritius. La situazione potrebbe cambiare dal 28 ottobre data in cui dovrebbe partire il nuovo volo diretto Alitalia da Roma Fiumicino. Volerà 3 volte alla settimana, il mercoledì, venerdì e la domenica, con partenza alle 22.15 e arrivo alle 10.35 del mattino dopo. Il ritorno da Port Louis sarà il lunedì, giovedì e domenica con partenza alle 12,25 e arrivo alle 20,20. Mancava da tanto un volo diretto, almeno dal 2012 quando era in attività quello di Air Mauritius da Milano. In questo modo i turisti italiani saranno facilitati e non dovranno volare solo via Parigi, Dubai o Istanbul. “Il 2017 si è chiuso con 35.101 italiani, +12% sul 2016, i primi 4 mesi di quest’anno sono stabili ma prevediamo una crescita del 12% con il nuovo volo Alitalia, il 2018 potrebbe chiudersi con 40.000 italiani, nel 2019 ne prevediamo 43.000”, dicono dall’Ente. L’Italia è al 9° posto a livello mondiale e al 5° nel panorama europeo.