Con otto strutture Ostello Bello supera il concetto di innovazione dell’ospitalità milanese esportando in tutto il mondo il format lanciato nel 2011. Oggi il circuito di ostelli pensati per una clientela giramondo che ama la condivisione e le sistemazioni informali, ma con attenzioni alla comodità, approda in Umbria con una struttura ad Assisi. Più precisamente a Bevagna, nella frazione di Torre del Colle, l’ostello è diffuso in un borgo medievale già avviato con questo tipo di sistemazioni. Settanta i posti letto tra le abitazioni che compongono il paesino, si può soggiornare sia in appartamenti ad uso esclusivo, sia in stanze private, sia in camere condivise. “Come in tutte le location targate Ostello Bello, particolare attenzione è dedicata agli spazi comuni: gli ospiti possono contare su un giardino con amache e barbecue, una piccola piscina, una sala lettura, uno spazio ricreativo con giochi da tavolo e strumenti musicali, una cucina ben fornita e sempre a disposizione”, spiega la società guidata da Carlo Alberto dalla Chiesa, amministratore delegato.
Per la colazione non ci sono orari, così come per arrivi e partenze: la reception è aperta 24 ore al giorno. Il wi-fi, naturalmente, è disponibile in tutte le stanze e negli spazi comuni. “Questa nuova apertura – commenta Dalla Chiesa -. è un altro passo avanti nel nostro percorso di crescita. Ostello Bello è molto più di un’azienda: è prima di tutto un gruppo di persone che sta cercando di affermare i propri valori e i propri principi attraverso un progetto imprenditoriale genuino e sostenibile ".
Un servizio di shuttle preleva gli ospiti in arrivo alle stazioni ferroviarie o in aeroporto a Perugia e li riaccompagna al momento della partenza.
Gli indirizzi di Ostello Bello, in tutto, sono quattro in Italia (due a Milano, a Como e l’ultimo nel cuore dell’Umbria qui descritto) e quattro in Birmania (due a Bagan, sul lago Inle e a Mandalay); offrono complessivamente un migliaio posti letto. p.ba.