Congressi in Italia: +2,9 nel 2017 rispetto all’anno precedente

Una voce comune dagli intervenuti alla presentazione dei risultati Oice, è che il mercato eventi e
congressi dell'Italia sta maturando a fronte del trend positivo del settore turismo
, ma è necessario il supporto delle istituzioni per aumentare la competitività del nostro paese. In Italia, lo scorso anno sono stati organizzati 398.286 tra congressi ed eventi segnando un +2,9 di crescita. Valori con il segno più anche per il numero dei partecipanti, le presenze e la durata complessiva degli eventi. I partecipanti sono stati oltre 29 mln(+3,2%), le presenze oltre 43 mln (+1,6% e la durata complessiva è stata di 559.637 giornate (+2,8%).

“Un settore che negli ultimi 3 anni è sempre cresciuto, ma che avrebbe bisogno di
ulteriore professionalità e qualità
– ha commentato Alessandra Albarelli, presidente di Federcongressi & Eventi – . Le nazioni nostre competitor, attirano i congressi associativi mettendo sul piatto incentivi economici e benefit, consapevoli che ospitare un evento internazionale sia un'opportunità straordinariamente efficace per il business e l'economia. Noi dobbiamo velocizzarci, snellire le norme, valorizzarci, sondare le imprese, creare sinergie con le istituzioni”.

Emerso che gli eventi sono organizzati per lo più al nord Italia, circa il 56,7%, ma che il Sud e le isole hanno un'attrattiva di crescita interessante. Sulle location degli eventi gli alberghi rappresentano il 67,9% delle sedi italiane. A seguire i centri congressi che ospitano il 3,3% degli eventi. Aumentano i musei come sedi sempre più utilizzati per eventi, mentre calano invece gli eventi ospitati nelle arene e nelle dimore storiche. a.to.

Tags: ,

Potrebbe interessarti