Relais & Châteaux rinnova ed estende la partnership con Slow Food, l'organizzazione internazionale no profit presente in 160 Paesi che unisce al piacere del cibo l'impegno per la comunità e l'ambiente, partecipando a Food for Change. L’associazione sarà in prima linea nella lotta contro i mutamenti del clima e per la difesa dell’ambiente e della biodiversità, partecipando con i suoi chef di fama internazionale a festival gastronomici, tavole rotonde e masterclass e proponendo sulle sue tavole menu sostenibili approvati da Slow Food.
Il supporto alle attività promosse da Slow Food rappresenta un pilastro dell’impegno condiviso dagli oltre 560 associati a Relais & Châteaux in tutto il mondo, proteggere l’ambiente e valorizzare la ricchezza e la diversità delle cucine e delle tradizioni legate all’ospitalità. Una responsabilità sancita nel 2014 attraverso la firma all’Unesco del Manifesto di Relais & Châteaux, che ha introdotto nelle cucine dell’associazione buone pratiche di riduzione dell’impatto ambientale come l’utilizzo di materie prime locali e stagionali, l’abolizione di carne proveniente da allevamenti industriali e l’introduzione di un approccio vegetariano.
Attraverso l’adesione a Food for Change, Relais & Châteaux invita il grande pubblico a riflettere sulleconseguenze del nostro sistema alimentare, oggi responsabile del 30% delle emissioni di gas che causano l’effetto serra.
Gli chef di Relais & Châteaux sono i portavoce di questa iniziativa: una rete di oltre settecento tra i più acclamati cuochi al mondo, che grazie alla loro reputazione e popolarità sono considerati veri e propri influencer. Così come la loro adesione alla petizione firmata a gennaio 2018 è stata cruciale per la messa al bando della pesca elettrica nell’Unione Europea, l’auspicio comune delle due associazioni è che la loro discesa in campo possa innescare un dibattito e stimolare un reale cambiamento anche su questo tema di così stringente attualità per la sopravvivenza del pianeta.