Sono tante le iniziative dedicate sia al trade sia ai consumer da PromPerù. Ce ne parla Alessandro Zanon, a.d. di Global Tourist, l'agenzia di pubbliche relazioni di Perù e Aruba in Italia. “Ad aprile è stato lanciato Perù Agent, il programma di e-learning promosso da PromPerù e dedicato ai professionisti del turismo interessati ad approfondire la conoscenza della destinazione”. Il percorso di apprendimento è stato pensato per garantire agli agenti una formazione sempre attuale. “Può essere interrotto e ripreso in qualsiasi momento – sottolinea – per garantire la massima flessibilità ed è suddiviso in sette lezioni”.
Le attività promosse da PromPerù non si fermano qui: prosegue infatti la campagna “Perù, il paese con più ricchezze al mondo”, volta a catturare l’attenzione internazionale per la ricchezza che il Paese offre grazie a esperienze inestimabili, come la cultura, la natura, la gastronomia e le attività avventurose. Infine, PromPerù ha pensato sia al settore turistico sia alla clientela finale mettendo a disposizione, gratuitamente, un’applicazione ricca di materiale informativo, Perù Brochure, disponibile in italiano sia per dispositivi Ios sia per Android, che contiene una serie di opuscoli di destinazione con tante informazioni utili e curiosità.
La destinazione sudamericana ha concluso il 2017 registrando 73.955 visitatori italiani, l’+11% in più rispetto all’anno precedente “Gli obiettivi del 2018 per quanto riguarda il canale commerciale, sono di migliorare il posizionamento del Perù nel nostro mercato – aggiunge Zanon – utilizzando le piattaforme digitali e allo stesso tempo rafforzando le azioni di promozione del Perù come destinazione per un’esperienza unica con un’offerta culturale e di natura”.
Per quanto riguarda il consumatore finale, l’obiettivo è promuovere e incentivare la diversificazione delle destinazioni per mezzo di attori chiave del mercato con attività call to action. “Altri obiettivi sono – prosegue il manager – raggiungere una maggiore penetrazione e fidelizzazione della catena commerciale, potenziare la conoscenza della destinazione, formare agenti di viaggio attraverso il programma di e-learning e continuare a migliorare la relazione con la catena commerciale attraverso azioni b2b e b2c in collaborazione con Ota e tour operator”.
Intanto si rafforzano anche gli investimenti in loco e si aprono nuovi scenari di programmazione: “Il Belmond Andean Explorer – spiega Zanon – offre una nuova esperienza di turismo in Perù e nella regione: dormire a bordo di una macchina su rotaie”. Si tratta di viaggiare utilizzando i 16 vagoni del treno (2 sono ristoranti e altri 2 sono bar) attraversano le Ande – Arequipa, Puno e Cusco – a 48 km all’ora con la possibilità di partecipare a tour nelle destinazioni. “Ventidue passeggeri possono entrare in questo magnifico treno di 305 metri di lunghezza – racconta Zanon – che porterà le sue tonnellate di acciaio e legno fino a 4.300 metri, nel punto più alto del percorso”
Nello stesso ambito, Inca Rail ha lanciato un nuovo marchio commerciale “Machu Picchu Train” che integrerà i suoi quattro servizi turistici: The Voyager, The 360°, The First Class y The Private. Il suo nuovo prodotto è “The 360° Machu Picchu Train”, lussuoso treno con capacità per 240 passeggeri e con la miglior vista panoramica nella rotta di Cusco – Ollantaytambo – Machu Picchu.
Global Tourist si sta concentrando sulla promozione dei territori a Nord del Paese, quelli della selva amazzonica delle esperienze ineguagliabili, come la cultura, la natura, la gastronomia e le attività all’aria aperta.
Per quanto riguarda l’identikif del turista italiano, “il 67% che arriva in Perù lo fa per vacanza e le destinazioni preferite sono Lima, Cusco, Puno, Arequipa e Ica; le attività principali sono cultura, natura, avventura e spiagge. Esiste anche una tendenza generale che punta alla luna di miele e al benessere”.
I collegamenti aerei tra Perù e Italia contano al momento 38 voli settimanali con connessioni ad Amsterdam, Londra, Parigi e Madrid attraverso Latam (7 voli settimanali), British Airways (3 voli settimanali), Iberia (7 voli settimanali), Air France (4 voli settimanali), Klm (7 voli settimanali), Plus Ultra (3 voli settimanali) e Air Europa (7 voli settimanali).