Income tourism: il progetto europeo per valorizzare le soft skill nel turismo

Un progetto di rilevanza europea per potenziare e valorizzare le soft skill degli studenti che si preparano per entrare nel mondo del lavoro nel settore turistico. Dopo il Kick off meeting, dell’8 e 9 febbraio a Viana do Castelo (Portogallo), questa settimana la Facoltà di Economia, Business e Turismo di Spalato (Croazia) ha ospitato la seconda assemblea generale del programma Income Tourism.

Coinvolti 13 partner di sette Paesi appartenenti al mondo accademico e aziende: dal Portogallo il Politecnico Viana do Castelo, Confederação Empresarial do Alto Minho, Comunidade Intermunicipal do Alto Minho, Ppll Consult, dalla Spagna l’Università di Girona e Larsa, dall’Italia l’Università di Bergamo e Givi (Guida Viaggi è media partner dell’iniziativa), da Malta la Malta University Consulting Limited e la Malta Business Foundation, dalla Croazia l’Università di Split, dalla Germania la Dhbw Ravensburg e dall’Olanda l’Association for Tourism and Leisure Education.

Income Tourism avrà una durata di tre anni e si articolerà in 12 fasi, ognuna delle quali presa in carico e sviluppata da uno dei partner che costituiscono il gruppo di lavoro. Il progetto definirà un quadro a livello europeo sul tema, integrando i pareri di imprese, studenti, lavoratori e mondo della formazione, arrivando a proporre un modello funzionale per l’acquisizione delle soft skill ritenute prioritarie. Alla fine dei tre anni, grazie a un processo di cooperazione e co-lavoro tra aziende, università e studenti verrà concretizzato un percorso didattico sperimentale volto a migliorare il passaggio da università a mondo del lavoro. Il terzo meeting verrà ospitato dall’Università di Bergamo il 26 e 27 febbraio 2019. Income Tourism è finanziato dall’Unione Europea, Erasmus +, E+ KA2: Cooperation for innovation and the exchange of good practices, Knowledge Alliances. s.f.

 

Tags: , ,

Potrebbe interessarti