“C’è la voglia di tornare sul mercato dell’Egitto classico”. Con queste parole il management di Air Cairo, nello specifico Riccardo Santagostino, responsabile marketing del gsa del vettore in Italia (Non solo sogni, ndr) ha presentato il nuovo collegamento settimanale Milano Malpensa-Luxor-Hurghada-Luxor che decollerà dal 29 ottobre. “Sarà possibile creare diverse combinazioni: con il volo da Malpensa a Luxor si potranno effettuare 4 giorni di navigazione – ha affermato Santagostino – poi con un collegamento aereo interno arrivare da Assuan a Il Cairo o con un trasferimento via terra spingersi fino ad Alessandria e rientrare poi in Italia con il volo su Milano. Oppure si potrà optare per una crociera secca di sette notti con il volo su Luxor o ancora abbinare un’estensione mare a Hurghada”.
Non è l’unica novità che il vettore ha in serbo per il mercato italiano: dal 28 ottobre partirà il collegamento settimanale Bologna-Sharm el Sheikh e dal 2 novembre il Venezia-Sharm, sempre una volta alla settimana.
Il network del vettore nel nostro Paese si amplia dunque aggiungendo nuove città di partenza e di destinazione alle tratte esistenti: da Milano per Sharm (2 voli settimanali collegamento aperto il 29 ottobre 2017) per Marsa Alam (1 settimanale dal dicembre 2017) e per Alessandria (4 settimanali da aprile 2018), da Roma per Sharm (1 settimanale da febbraio 2018), da Napoli per Sharm (3 settimanali da gennaio 2018) e da Bari per Sharm (1 settimanale da marzo 2018) per un totale di 15 voli settimanali dall’Italia per la fine del 2018.
I risultati delle tratte aperte sono stati confortanti e “hanno spinto a implementare il volato”, ha commentato il marketing manager. “Da novembre 2017 a luglio 2018 sono stati 54.653 i passeggeri trasportati dall’Italia”, ha evidenziato il direttore commerciale di Air Cairo Essam Azab. Nella distribuzione del traffico, il Nord Italia ha prediletto Marsa Alam e il Centro Sud Sharm el Sheikh.
A meno di un anno dal suo esordio nel nostro Paese, Il fatturato italiano del vettore (da novembre 2017 a giugno 2018) è stato di oltre 6.500.000 dollari. Attualmente la flotta è composta da 10 Airbus A320 e da un Boeing 737-800. La previsione è di arrivare a 14 aeromobili entro il 2020.
Qualche idea di aprire un volo da Napoli su Marsa Alam? "E' un'ipotesi che si sta valutando da diverso tempo, sicuramente le richieste ci sono". n.s.