Valtellina: sport ed enogastronomia i due asset dell’offerta

Cicloturismo, vacanze attive ed enogastronomia. La Valtellina punta tutto su prodotti e natura per attirare un turismo esperienziale che viva la destinazione in modo completo. Lo racconta a Guida Viaggi Manuel Pozzoni di Valtellina Turismo: "In Valtellina abbiamo avuto da gennaio a fine agosto un +4% nelle presenze e una permanenza media di 3,82 giorni, il 52% sono stranieri, ma certamente la percentuale di italiani aumenterà con l'inverno in arrivo".

Tra le novità di prodotto ha aperto il ponte tibetano della Val Tartano, il più alto d'Europa: "Stiamo già avendo un bel successo, tra il pubblico e non solo tra chi è in cerca di adrenalina. In realtà  è adatto a tutti persino ai bambini e alle famiglie perchè è un metro di larghezza e sicuro" ha illustrato Pozzoni.

Nei primi mesi del 2018 sul cicloturismo grande attenzione è stata data al Sentiero Valtellina. "Abbiamo avuto una partnership con il team di Alberto Contador e Ivan Basso e inoltre stiamo per andare online con il nuovo roadbook del Sentiero Valtellina. A questo proposito saremo online anche con il nuovo sito Valtellina.it in cui c'è stato un bel restyling e tra qualche mese ci sarà la app con i percorsi trekking adatti a tutti i profili" ha aggiunto.

Tra le strategie di Valtellina Turismo c'è la vacanza attiva soprattutto per attirare i più giovani ma il target famiglie resta importante. "Abbiamo tanti turisti di prossimità, sia italiani che tedeschi e francesi, adesso vorremmo attirare dal Sud Italia e continuare la buona strategia su Usa e Australia, mercati che vengono qui soprattutto per via dell'offerta enogastronomica e sportiva" ha detto ancora Pozzoni. Due anni fa grazie al Giro d'Italia con la tappa dello Stelvio, il territorio ha avuto una grande opportunità di visibilità globale: "Per noi questi eventi sono importanti, il 28 e 29 dicembre ci sarà la Coppa del Mondo di Sci alpino a Bormio e nel 2019 speriamo di nuovo di avere la tappa del giro d'Italia. Ad attirare anche la Gran Fondo Stelvio Santini con partecipanti da 42 nazioni ".

Tra i progetti enogastronomici più importanti c'è Taste the Alps percorso promozionale triennale fino al2021 promosso dal distretto agroalimentare di qualità della Valtellina "Valtellina che Gusto" e finalizzato ad aumentare la conoscenza e il consumo dei prodotti Dop e Igp del territorio valtellinese. a.g.

 

 

 

 

Tags:

Potrebbe interessarti