Per la Liguria focus sui mercati internazionali

“I mercati internazionali sono la meta che dobbiamo raggiungere. Dobbiamo proseguire nella politica di successo degli ultimi anni continuando a lavorare con mercati di nicchia interessati a un turismo ‘d’esperienza’ e non di massa”, così Pier Paolo Giampellegrini, commissario dell’Agenzia In Liguria, alla vigilia del workshop Buy Liguria.

“La scelta di puntare su operatori extraeuropei è fondamentale, perché il mercato si evolve in continuazione e i grandi Paesi orientali, ad esempio, rappresentano un nuova sfida – continua -. I bacini più tradizionali, come quello nordamericano, vanno curati nella ricerca di interessi nuovi da offrire. Oggi sono più interessati al panorama unico, allo shopping, alla vacanza attiva e alla gastronomia e con Buy Liguria agevoliamo il contatto diretto con le nostre imprese, riuscendo a indirizzare la distribuzione dell’offerta turistica sui mercati di lungo raggio”.

Per l’assessore al Turismo, Gianni Berrino, che ha creduto fortemente nell'iniziativa in questi sei anni, “l’industria del turismo è cresciuta grazie alla capacità di fare squadra che abbiamo messo in campo come Regione –osserva-. La collaborazione con i nostri operatori è fondamentale e per questa ragione il momento più importante restano le giornate dedicate al workshop b2b. L’incontro tra domanda e offerta crea business e conoscenza: spesso serve anche a noi a comprendere cosa vuole il mercato. Noi siamo sempre pronti a seguire i trend, facendo conto sull’unicità rispetto ad altri competitor. Non esistono altre mete turistiche nel mondo dove il turismo outdoor, quello balneare, il food e quello culturale si esprimono ad alti livelli dodici mesi su dodici. Questa è la nostra forza e questa è la bussola di ogni nostra azione promozionale”.

L’appuntamento dedicato agli operatori e agli imprenditori del turismo, organizzato dal 20 al 25 ottobre dall’Agenzia di promozione regionale “In Liguria” e giunto quest’anno alla sesta edizione, vede nella giornata di mercoledì 24 ottobre gli incontri b2b nelle sale del Grand Hotel Savoia di Genova. L’educational tour di tre intere giornate ha portato i 35 ospiti internazionali a visitare il territorio: tra le tappe principali ovviamente Genova, poi Sanremo e Finalborgo nel Ponente, Camogli, Portofino e Santa Margherita nella Riviera di Levante. Anche quest’anno i buyer invitati arriveranno dai mercati europei ed extraeuropei (Stati Uniti, Canada, Russia, Ucraina, Germania, Regno Unito, Spagna, Olanda, Svezia, Romania, Repubblica Ceca, Lituania e Lettonia, Croazia e Israele), nel segno di quella internazionalizzazione che viene perseguita dall’agenzia e dalla Regione. Al workshop partecipano più di 50 operatori liguri, tra strutture ricettive, tour operator, imprese di autonoleggio e trasporti marittimi.

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti