Roma al Wtm: grande ruolo gioca la promozione all’estero

Anche quest’anno Roma è stata presente al Wtm. Un appuntamento imperdibile, quello londinese, per mostrare al mondo le attrattive della Città Eterna attraverso le varie declinazioni dell’offerta turistica capitolina. Dalla Roma dell’arte, della cultura e dei grandi eventi, ai percorsi ecologici studiati per famiglie e sportivi, passando per i tour della gastronomia e dello shopping, tutti gli itinerari possibili in città sono sponsorizzati dai professionisti di settore.

“Quella presentata nella capitale britannica – spiega Carlo Cafarotti, assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale – è una città dove ogni viaggio è possibile, una capitale moderna che allo stesso tempo continua ad affascinare con la magia della sua storia, della sua cultura, ma anche in virtù dell’ospitalità e del calore che contraddistinguono i professionisti di filiera e i cittadini stessi, e che ci avvicinano sempre più al traguardo dei 15 milioni di visitatori l’anno. Una bella conferma delle strategie di qualità e sostenibilità messe in campo. Diversificare i percorsi proposti, puntare su nuovi target emergenti, sul filone del congressuale e sulla digitalizzazione delle ‘bussole turistiche’, si sono rivelate scelte vincenti. Grande ruolo gioca la promozione all’estero: ecco perché la partecipazione al Wtm di Londra è così importante. Quest’evento polarizza 51mila partecipanti e coinvolge 5.000 espositori provenienti da 182 diversi Paesi. Ci attendiamo un ottimo ritorno in termini di visibilità, competitività e fatturato delle nostre imprese”.

Protagonisti dell’area espositiva dedicata alla capitale nel Padiglione Italia, 35 operatori romani, che hanno proposto a compratori, promotori e stampa specializzata la propria offerta turistica, da quella alberghiera a quella fieristico-congressuale. Presente anche il Convention Bureau di Roma e del Lazio, l’organismo per il turismo d’affari e congressuale di Roma e del Lazio, che ad oggi ha raggiunto quota 57 eventi confermati fino al 2020, partecipati dalle 500 alle 12mila persone. g.n.

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti