Da oggi, 15 novembre, fino al 18 la Regione Abruzzo, in collaborazione con l’Università di Chieti, parteciperà alla 21esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (Bmta) presso il Centro Espositivo Savoy Hotel e il Parco Archeologico di Paestum.
La fiera punta a promuovere i siti e le destinazioni di richiamo archeologico attraverso approfondimenti e momenti di divulgazione di temi dedicati al turismo artistico e culturale internazionale.
“L’Abruzzo non poteva assolutamente mancare a questo appuntamento per la promozione del suo patrimonio storico, artistico ed archeologico che abbiamo l’obiettivo di promuovere e valorizzare ulteriormente – ha asserito l’assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Giorgio D’Ignazio.
Francesco Di Filippo, direttore del Dipartimento Turismo Cultura e Paesaggio, ha aggiunto: “Con la partecipazione alla Fiera di Paestum il Dipartimento dà avvio, in collaborazione con l’Università di Chieti, allo sviluppo del parco archeologico diffuso d’Abruzzo”.
Il format di successo della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è testimoniato dalle collaborazioni in atto con organismi internazionali quali Unesco, Unwto e Iccrom, e dalla partecipazione di 10mila visitatori, 120 espositori e 25 Paesi esteri: per l’Abruzzo sarà l’occasione per presentare a livello internazionale la sua eredità storica e artistica presso lo stand di 36mq con spazio informativo e d’incontro per i partecipanti.