Tecnologia, investimenti, attenzione all’ecosistema. Sono le scelte che molti territori di montagna stanno facendo per attrarre turismo e conservare l’ambiente delicato in cui si trovano.
Il comparto gode di una buona salute con previsioni di crescita nella stagione appena iniziata. Stando alla ricerca Skipass Panorama Turismo, il 66,8% degli italiani predilige la vacanza in montagna, nel 93,7% dei casi nelle località italiane.
Nonostante la classica settimana bianca sia diminuita, il tempo medio di permanenza resta alto: di 5,2 giorni. A scegliere questo tipo di vacanza sono soprattutto le famiglie che spendono in media 112 euro al giorno. Stando alla ricerca se quest’anno il meteo sarà favorevole la stagione prossima ventura segnerà dati in crescita per l’intera filiera, con un incremento complessivo delle presenze – italiane e straniere – previste rispettivamente al +4,1% ed al +3,6% per quanto riguarda gli arrivi e un incremento del fatturato di 4,3 punti percentuali, raggiungendo quota 11 miliardi 392 milioni di euro.
Gli investimenti
Necessari ogni anno sono gli investimenti da parte dei territori. “La montagna ha in sé grosse potenzialità ma è allo stesso tempo un’entità molto fragile, e il tema dello spopolamento è certamente un tema caldo. Per questo noi cerchiamo di dare risposte concrete, che permettano di creare occupazione. Quest’anno abbiamo investito oltre 150 milioni di euro fra nuovi impianti, ammodernamenti di impianti esistenti, sistemi per l’innevamento programmato, bacini idrici e riserve d’acqua, battipista e tutte le strutture e i servizi”, ha raccontato Valeria Ghezzi, presidente di Anef, l’Associazione Nazionale Esercenti Funiviari intervenuta nei giorni scorsi alla fiera Skipass di Modena, il Salone del Turismo e degli Sport Invernali. “Dove ci sono gli impianti non c’è dissesto idrogeologico”, ci ha tenuto a sottolineare.
In questo gli investimenti tecnologici aiutano per monitorare lo stato delle piste, la neve e il maltempo, e per una migliore gestione degli impianti.
Le mete top in Italia
Dalla rilevazione di Skipass Panorama Turismo, tra le 10 destinazioni top in Italia, al primo posto c’è Madonna di Campiglio, seguita da Cortina d’Ampezzo e da Corvara, mentre nelle relative sotto-classifiche Cortina d’Ampezzo è considerata la località più “famosa” e “trendy”, Folgarida e Marilleva quelle più “family friendly”, Ortisei quella con i “migliori alberghi”, Corvara con le “migliori piste”, mentre sempre Madonna di Campiglio vince la sotto-classifica dedicata alla località con “più servizi”.
Per quanto riguarda i comprensori al primo posto Plan de Corones, seguito dall’Alta Badia e dalla Val Gardena, mentre per le relative sotto- classifiche l’Alta Badia vince la graduatoria delle “piste migliori “, i “migliori impianti di risalita” e le “maggiori garanzie di innevamento”, Madonna di Campiglio-Pinzolo è considerato il demanio sciabile col più alto livello di “sicurezza” ed il comprensorio di Livigno quello col miglior “prezzo”, inteso anche come rapporto prezzo/qualità.