Al Biztravel Forum sono di scena: mobility, turismo, eventi, incoming e digital

Anche questa edizione di Biztravel Forum si presenta con un ricco carnet di contenuti tra seminari, forum, tavole rotonde e workshop che animeranno l’evento di riferimento per temi quali mobility, turismo, eventi, incoming e digital.

Il forum di apertura darà il via, con una panoramica generale sull’andamento dell’economia in Italia e sulle scelte strategiche che le aziende dovranno affrontare per il futuro, ai seminari dedicati alle nuove tendenze del settore, che da questa edizione saranno arricchiti ulteriormente dai contributi di importanti aziende operanti in questo specifico settore e non solo.

I temi principali verteranno quindi sulle novità delle aziende, con focus particolari dedicati alle innovazioni tecnologiche e alle modalità di soddisfazione delle sempre più complesse esigenze dei clienti.

A questo proposito, i panel delle giornate di evento si presentano fin da subito corposi, uno su tutti il forum dedicato all’incoming cinese. “Il turismo come volano della Belt Silk Road” parlerà di come interagire con questa cultura e con la sua tecnologia per offrire un’accoglienza adeguata nel nostro Paese, sia in termini di viaggio sia in una prospettiva di sviluppo commerciale e connettività tra Italia e Cina.

Nella stessa direzione si articola anche la tavola rotonda sull’hotelleriè, che esplora come e perché l’offerta tenda ad essere più variegata per adattarsi alle nuove tendenze intercettando un pubblico più attento, informato e, soprattutto, volubile nelle scelte. E dunque: un solo marchio per una grande catena risulta “stretto”? Il lancio di nuovi brand è funzionale alla varietà della domanda?

Di novità si parla anche nel seminario sui travel designer. Una riflessione tutta dedicata ad esplorare questa nuova figura professionale del settore, nata per rispondere all’esigenza di chi cerca in un viaggio un’esperienza unica. Spunti di riflessione per definire come queste figure possano essere ancora necessarie in un mondo in cui le informazioni sono facilmente reperibili, anche per i non addetti al settore, grazie alla digitalizzazione.

Buona parte della seconda giornata sarà dedicata all’evoluzione digitale dell’industria turistica. In collaborazione con Netcomm Digital Travel, saranno presentate due tavole rotonde, il cui dibattito verterà sull’impatto che le tecnologie e i servizi digitali hanno sui viaggiatori e sui modelli di business delle imprese turistiche e sui loro processi e più in generale sugli individui, sulla società e sui contesti economici aprendo importanti riflessioni regolamentari.

Un’altra collaborazione sarà quella con Guida Viaggi, a cui saranno dedicati due panel, sempre legati alle nuove tendenze nel settore del turismo con particolare riferimento al cliente e al mondo del digital. Il primo focalizzato sulla fidelizzazione del cliente sarà “Loyalty Programm: così fidelizzo il mio cliente”. Esponenti di Alitalia, Accor Hotels, Europecar e Uvet si confronteranno sulle tecniche migliori per conquistare la fiducia del cliente, quali touch point utilizzare e quali solo le esperienze della filiera nel travel tra distribuzione, hôtellerie, trasporto aereo e car rental.

La seconda tavola rotonda, “Gli strumenti digitali a supporto delle vendite”, avrà un focus più digital e si parlerà, di nuovi strumenti come voice assistant e chatbot e di quanto l’intelligenza artificiale possa supportare la vendita o l’erogazione del servizio, tenendo conto dei costi e delle competenze richieste. Se ne parlerà con chi produce e utilizza questi tools: DCG.net, Enuan, Amadeus, Ciset e Musement.

Di tecnologia si parla anche in “Bleisure e app“, dedicato al trend emergente che unisce l’esperienza del viaggio di lavoro e quella del viaggio di piacere in un'unica soluzione e come anche in questo caso la digitalizzazione viene in soccorso, facilitando la fornitura dei servizi degli operatori del settore turistico

Altri contenuti saranno offerti da alcuni esponenti di grandi aziende, provenienti da settori diversi rispetto a quello del turismo, ma comunque collegati ad esso per diversi aspetti. Allianz presidierà una tavola rotonda dedicata: “La mobilità integrata nell’era della sharing economy” che vedrà anche relatori provenienti da importanti società come Telepass, Unicredit e Waze.

Anche Vodafone avrà un ruolo all’evento, con una tavola rotonda dedicata al futuro del monitoraggio turistico, per mostrare come diversi settori possano essere di supporto al settore turistico, ad esempio attraverso per l’analisi dei flussi dei viaggiatori.

Molti dei seminari saranno arricchiti poi da riferimenti esemplificativi attraverso case history per rendere le riflessioni più comprensibili ed aderenti alla realtà operativa. Questo sarà possibile anche grazie all'area espositiva, che con oltre cento stand, rappresenterà l’occasione per entrare in contatto con molte realtà dello stesso settore, ognuna con la propria esperienza, la propria visione del mercato, il proprio know – how e il proprio modo di affermarsi e al contempo evolversi a seconda dei tempi e delle esigenze. 

Tags: , , , , , , , , , , , ,

Potrebbe interessarti