Biglietti integrati nel futuro di Trenitalia

Si aprono nuovi scenari per l’alta velocità di Trenitalia. Lo ha ricordato nei giorni scorso Orazio Iacono, a.d. di Trenitalia Spa, spiegando che dal 2020 “ci sarà l’apertura del mercato europeo e il Frecciarossa potrà raggiungere altri Paesi”. “Siamo già in Regno Unito e in Francia con Thello, da dicembre aumenteremo i collegamenti verso la Puglia e avremo nuovi cantieri tra Napoli e Bari, Roma e la Calabria”, ha aggiunto.

Un’altra prospettiva di sviluppo si apre con l’ingresso nel capitale di Alitalia: “Cresceremo su soluzioni integrate – ha dichiarato il manager – punteremo sulla fase pre viaggio e quella post con soluzioni customizzate sul cliente e faremo importanti investimenti digitali. Bisogna andare a cercare il cliente fuori – ha sottolineato Iacono – nel momento in cui decide di partire e facilitargli l’esperienza di viaggio attraverso un biglietto integrato (che quindi comprenderà la tratta ferroviaria e aerea, ndr)".

Fabio Lazzerini, chief business officer di Alitalia, è pronto a confermare: “Possiamo essere partner di Trenitalia e l’obiettivo è mantenere il cliente nel proprio perimetro”. Nel business futuro del vettore “ci saranno più voli intercontinentali “. l.d.

Tags: ,

Potrebbe interessarti