Un incremento del +2,9% delle presenze e del +4,6% degli arrivi. E’ questo il risultato fatto registrare da Genova nei primi 11 mesi del 2018. Dati ancor più significativi se si pensa alla tragedia del crollo del ponte Morandi che ha funestato l’estate del capoluogo ligure, che ha tuttavia raggiunto quota 1 milione 900mila presenze nel periodo gennaio-novembre, circa 100.000 in più rispetto al 2017.
Gli assessori regionale e comunale al Turismo, Gianni Berrino e Paola Bordilli, hanno spiegato che “abbiamo cercato di mettere in campo una serie di campagne di comunicazione per invitare i turisti a venire a Genova, compiendo anche un gesto di solidarietà nei confronti della città. Azioni che sicuramente sono state efficaci e hanno premiato, facendo registrare riscontri positivi soprattutto nel capoluogo".
“Nel bilancio regionale – rimarca Berrino – è stato raddoppiato il budget di Agenzia in Liguria per incrementare la promozione sui mercati esteri ed è prevista la nostra partecipazione, dopo anni, alle fiere di Berlino e Londra, dopo essere stati a Stoccolma, in occasione della premiazione dei Nobel, unendo un'importante iniziativa di marketing turistico". Berrino e Bordilli hanno infine ricordato la campagna di promozione tv condotta con Costa Crociere e il Capodanno in piazza sponsorizzato da Msc.