700 mila presenze attese nel 2019. E' quanto prevede di accogliere Matera nel corso di quest'anno come capitale Ue della cultura. Sono i dati resi noti dal direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019, Paolo Verri presentando la diretta Rai sulla cerimonia inaugurale prevista stasera.
Una crescita importante dunque, considerando che nel 2017 la città ha attirato 450 mila presenze (comprensivi di turisti italiani, 320 mila, e stranieri, 130 mila), a fronte di 200 mila nel 2010 e un aumento del 10% rispetto al 2016. Nel 2018 si prevede un aumento del 15% con 515 mila presenze. Nell’ultimo decennio di forte crescita del turismo a Matera, il tasso annuale di crescita più elevato è stato toccato nel 2015 con un +44% delle presenze: nell’ottobre 2014 Matera era stata ufficialmente designata capitale europea della cultura nel 2019.
I numeri del programma di Matera 2019
Stando ai dati forniti dalla Fondazione, per la realizzazione del programma culturale è previsto un investimento complessivo di 48 milioni di euro dall'inizio della candidatura derivanti da fondi regionali (11 milioni di euro), nazionali (30 milioni di euro) e privati (7 milioni di euro).
La programmazione del 2019 consta di 48 settimane, dal 19 gennaio al 20 dicembre 2019
La metà del programma culturale, 27 progetti, realizzati da associazioni culturali lucane con un
investimento della Fondazione di 6 milioni di euro. Questi progetti stanno coinvolgendo nella fase di produzione e realizzazione, direttamente e indirettamente, circa 5 mila materani e altrettanti lucani e un centinaio di partner internazionali. Gli artisti e curatori coinvolti sono 120. I paesi europei coinvolti sono 27, e, direttamente e indirettamente, sono state coinvolte tutte le regioni
italiane. L'80% del programma culturale è caratterizzato da produzioni originali, vale a dire anteprime assolute a livello mondiale. Un lavoro durato 7 anni, dal 2011 al 2018 Lo staff di Matera 2019 è composto da circa 60 persone, soprattutto giovani dai 25 ai 40 anni. Al momento sono 20 gli sponsor, 15 nazionali e 5 locali.