Focus sui siti archeologici per Malta. L’ente di promozione dello stato mediterraneo ha scelto di raccontare i suoi 7.000 anni di storia puntando su simboli conosciuti in tutto il mondo quali l’Ipogeo di Hal-Saflieni, il tempio megalitico sotterraneo che insieme agli altri templi megalitici ed alla capitale Valletta – considerata un vero e proprio museo a cielo aperto – rappresentano i 3 patrimoni maltesi appartenenti all’elenco dei beni Unesco.
Proprio in questo senso si inquadra la partecipazione di Malta Tourism Authority a Tourisma – dal 22 al 24 febbraio – nella cornice del Palazzo dei Congressi di Firenze. “Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno – spiega Claude Zammit Trevisan, direttore Italia per Malta tourism authority – Mta riconosce la qualità della fiera e cogliendo l’entusiasmo del numeroso pubblico, conferma l’appuntamento, che rappresenta per l’ente un momento di incontro indispensabile".
All’interno del programma di Tourisma, Mta ospiterà un convegno dal titolo Malta e il suo patrimonio millenario: le meraviglie dell’Isola dei Giganti nell’ambito della rassegna "Viaggi di cultura e archeologia" in partnership con il tour operator Rallo Viaggi. All’evento, che si terrà il 24 febbraio alle ore 12 presso la Sala Onice, interverrà il professore di archeologia Massimo Vidale dell’Università degli studi di Padova.