A maggio arriva a Modena il Motor Valley Fest
Un festival diffuso per raccontare la Motor Valley dell’Emilia Romagna, la  Terra dei Motori che vanta la più alta concentrazione al mondo di brand motoristici a due e quattro ruote. E' il Motor Valley Fest, che si terrà per la prima volta da giovedì 16 a domenica 19 maggio a Modena e dintorni. Un invito per scoprire da protagonisti i gioielli modenesi, come Palazzo Ducale, Piazza Mazzini, Piazza Matteotti, Piazza Roma, ma anche l’Autodromo Marzaglia di Modena, con l’evento Motor1Days e il quartiere fieristico ModenaFiere.
 
"Occupazione, export, identità, turismo, visibilità internazionale: la Motor Valley dell’Emilia Romagna – ha commentato Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna – rappresenta per le sue molteplici valenze una risorsa unica per il nostro territorio. Sono oltre 66.000 gli occupati nelle 16.500 imprese attive, con 5 miliardi di euro di fatturato dall’export. Per non parlare dell’eccezionale richiamo turistico della nostra Terra dei Motori, che attrae ogni anno milioni di appassionati, che hanno l’opportunità di scoprire le tante eccellenze della regione".
 
Il Motor Valley Fest sarà quindi un evento diffuso nel territorio per una vera e propria ‘motor experience’, tra l’adrenalina di sedersi alla guida delle fuoriserie più belle e di bolidi da sogno, l’emozione di ammirare il passaggio delle intramontabili vetture della 1000 Miglia, nonché i numerosi rari esemplari del Ferrari Tribute (lo storico raduno del Cavallino Rampante), e dove il visitatore potrà conoscere e vedere le nuove tecnologie della mobilità del futuro, anche quella elettrica. La manifestazione è stata voluta e organizzata da Motor Valley Development, regione Emilia Romagna, comune di Modena, BolognaFiere e ModenaFiere e Aci Modena.
 
"L’impatto del prodotto tematico Motor Valley si è tradotto, nel 2017, in 135 milioni di euro derivanti dal movimento turistico verso musei e collezioni nell’area di Modena e Bologna a cui si è aggiunta la ricaduta economica di oltre 171 milioni di euro derivanti dalle attività dei circuiti di Misano e Imola. La domanda e l’interesse sono in continuo aumento e ancora grandi le prospettive di crescita all’orizzonte" ha detto Andrea Corsini assessore regionale al Turismo dell’Emilia Romagna.
Tags: , ,

Potrebbe interessarti