Obiettivo leisure per Trenitalia

“Siamo nati per promuovere il turismo in Italia e lo facciamo soprattutto sui mercati internazionali, a cui facciamo scoprire il Belpaese”. Così Serafino Lo Piano, responsabile divisione passeggeri nazionali e internazionali di Trenitalia, delinea gli obiettivi di promozione e comunicazione di Trenitalia che punta sulla strategia delle esperienze (vedi i Travel Book, l’ultimo sui siti Patrimonio Unesco raggiungibili in treno) e guarda al mercato internazionale e leisure. Nel 2018 sono stati 8 milioni i biglietti venduti all’estero, solo con le Frecce circolano al giorno 400 treni. Nella tratta Roma-Milano, tra le più gettonate, sono 54.000 i passeggeri giornalieri mentre sulla Milano-Venezia sono 27.000. Ma i collegamenti aumenteranno nel corso di quest’anno. A Milano sulla stazione di Rogoredo e poi verso gli aeroporti. In quinta posizione tra i biglietti più venduti in agenzia c’è il Leonardo Express. L’azienda punta molto sul Fly & Rail, la proposta di mobilità integrata tra ferrovia e aereo. “Stiamo lavorando anche per collegare con le Frecce l’aeroporto di Malpensa, a stretto contatto con la Sea. A Malpensa, ci sono molti collegamenti internazionali e questo faciliterebbe nel costruire pacchetti per i clienti delle agenzie. A giugno quando saremo pronti vi sapremo dare maggiori dettagli” ancora Lo Piano. Difficile non pensare che in questa proposta ci sia un legame con il ruolo che il gruppo sta avendo nel futuro di Alitalia. Sulla connettività iliana una certa importanza stanno avendo anche i Freccia Link in particolare per le stagioni sciistiche e le città d’arte, ma anche con l’estate saranno avviati nuovi collegamenti. Uno dei Freccia Link che quest’anno potrebbe avere più successo sarà quello su Matera che collega le principali stazioni dell’Alta Velocità nell’anno in cui è Capitale Ue della Cultura. Ma la strategia di Trenitalia guarda anche allo sviluppo regionale con 102 nuovi treni della serie Rock e Pop. Nel trasporto locale il traffico leisure è cresciuto ha raggiunto uno share circa del 30% (71% business) con una progressiva crescita in tre anni dell’8%. 14 milioni di clienti hanno acquistato nel 2018 un biglietto in agenzia e l’offerta charter si sta facendo un interessante business per le agenzie. In particolare eventi, viaggi-incentive e corporate sono le aree di mercato che le adv possono presidiare per condividere. E per rinforzare il rapporto con le adv ha lanciato una campagna forte di incentivazione che prevede, per le vendite di treni Frecce, una over commission del 10% su vendite incrementali delle tariffe base e una over del 6% per le altre tariffe, oltre al raddoppio dei punti CartaFreccia per i clienti delle agenzie. La campagna è valida fino al 31 marzo prossimo e riguarda i viaggi sui treni ad Alta Velocità fino al 14 aprile. La promozione rivolta alle agenzie di viaggi comprende anche un extra incentivo sulle vendite dei Pass Interrail del +2% (da aggiungere all’8% della remunerazione-base), al raggiungimento degli obiettivi individuali delle agenzie per le vendite dal 1° marzo al 31 agosto di quest’anno. Infine, per i titolari d’agenzia, Trenitalia offre un super sconto del 60% per acquisti di treni nel weekend in Business, Executive e Prima fino al 24 marzo, esteso anche all’accompagnatore.                                 

Tags: ,

Potrebbe interessarti