Sud America, una nicchia che piace

Il Sud America è un continente dalle grandissime potenzialità, offre un prodotto completo per il turista, sia per il suo patrimonio, tra natura, storia, arte, cultura sia per le strutture alberghiere e ricettive. Un’offerta che il mercato italiano dimostra di apprezzare, come emerge anche dai dati Fto. “In generale i numeri di turisti per il Sud America dall’Italia stanno andando bene, meglio dello scorso anno – osserva Gabriele Milani, direttore nazionale di Fto -. Le destinazioni più richieste sono il Perù, il Brasile, l’Argentina e la Colombia. In questi Paesi il flusso turistico si sta mantenendo su buoni livelli, anche se la situazione politica ed economica di Paesi come l’Argentina e il Brasile è più instabile”. In particolare il Perù “continua il suo trend di crescita e la Colombia, che dopo la pace fatta tra il Governo e i guerriglieri delle Farc, sta diventando ogni giorno di più una destinazione molto ambita per tutte le bellezze che offre sia dal punto di vista della natura, ma anche per la storia e l’arte”.

Bolivia, Ecuador e Guatemala sono visti come “Paesi interessanti per il mercato italiano e che sempre più stanno richiamando l’interesse dei nostri operatori turistici”.
Che tipo di importanza riveste il Sud America nell'ambito delle vendite del turismo organizzato? Può sorprendere il fatto che, pur essendo un continente molto grande e dall’indubbia bellezza, sia “ancora oggi un prodotto di nicchia, non massificato – afferma Milani – e quindi le vendite di turismo organizzato sono ancora residuali rispetto ad altre zone del mondo dove l’offerta turistica risponde di più ai canoni richiesti dal classico turismo organizzato”.

Verdetto favorevole dal fronte del tour operating per il trend della domanda verso il Sud America. Tutti concordi gli addetti ai lavori nel sostenere che i Paesi più gettonati risultano essere Perù, Argentina e Cile. In casa Tour 2000 America Latina sono “molto soddisfatti”, a fronte delle numerose “richieste di booking sia per viaggi di gruppo sia per gli individuali”, commenta il general manager, Marino Pagni.
Il Sud America è una della ultime acquisizioni, in termini di tempo di ingresso, della programmazione Amo Il Mondo, ma nonostante ciò, i risultati sono stati “subito soddisfacenti – sottolinea il direttore prodotto, Roberto Servetti -, grazie alla varietà delle proposte e a idee di viaggio originali, tour accomunati da un approccio avventuroso, seppur di facile fruizione, alle destinazioni con attività quali trekking, rafting e passeggiate a cavallo”.
Ed è Subito Viaggi rileva che, da inizio 2019, la maggioranza delle richieste Sud America si concentra “su preventivi tailor made in linea con la nostra filosofia di viaggio – asserisce la managing director, Stefania Picari -. Registriamo un aumento dei soggiorni a tema alla scoperta di folklore e tradizioni locali”. 
In valore assoluto tra le mete più richieste c’è anche il Brasile, oltre a Argentina e Perù, “mentre in termini di tassi di incremento la destinazione che sta mettendo a segno i risultati migliori è il Perù”, osserva Barbara Cipolloni, pm di King Holidays. L’esigenza del viaggiatore di oggi non è più solo “vedere o visitare, ma provare”, nel rispetto di un turismo esperienziale. 

Gli operatori investono sull’area, con mosse differenti. Per esemoio Mappamondo investe sulla Colombia con una partenza speciale il 10 agosto, “dove abbiamo studiato un itineraio in esclusiva – spiega Monica Urtatelli, product manager America Latina -. Anche sul Perù abbiamo date in allotment tra il 4, e 20 agosto. Le partenze sono abbinate a tour con escursioni private con guide in italiano e trasferimenti da una località all'altra con bus locali di linea”.

Per un approfondimento dell'argomento rimandiamo allo speciale pubblicato sul numero 1565 di Guida Viaggi dell'11 marzo. s.v.
  

Tags: , , , , ,

Potrebbe interessarti