La rivoluzione Volonclick

"Quattro anni fa ho lanciato Volonclick (la piattaforma di booking online per le adv, ndr) per fare il self booking tool, è stato un successo sul fronte voli, un po’ meno – riconosce il manager – sulla parte di hotel, 2 milioni di euro di vendite sono un buon risultato, ma non coerente con le nostre aspettative”. Adesso parte una nuova era per Volonclick, la collaborazione con Luca Adami, che ha fatto il suo ingresso nel team Volonline, ha portato alla nuova release di Volonclick, rendendolo "uno strumento di elevata produttività" e, attraverso l'adozione di una tecnologia di ultima generazione che integra algoritmi di intelligenza artificiale, promette di rivoluzionare il mercato, semplificando e velocizzando il processo di ricerca e di assemblaggio dei servizi, "garantendo alle adv la possibilità di fare un preventivo in modo veloce", sottolinea Deli, che si possono condividere via mail social e Whatsapp.

I fornitori internazionali

Il manager per il suo nuovo Volonclick pone l'accento su elementi che sono "innovatività del prodotto, produttività e velocità, avendo contenuti importanti, connessioni con fornitori internazionali che gli altri non hanno, fornitori che per esempio hanno logiche di ricerca del volato più sofisticate, permettendo di avere voli a prezzi più bassi rispetto a quelli che normalmente si possono avere e di proporre un prodotto che nei circuiti italiani non c'è. Infatti, coprendo diversi segmenti di clientela e fornitori diamo un prodotto più ampio e competitivo. Il cambiamento non ci spaventa – ha affermato Deli alla serata di presentazione del nuovo Volonclick -, anche usando fornitori che cambiano le nostre logiche del business, siamo qui per proporli alle adv". 

Il volato

Tra gli atout messi in luce dal manager, il fatto che il sistema ragioni come un "operatore di booking, presentando le tariffe più convenienti, per esempio tra i vettori compaiono molte low cost – osserva Deli – e singole tratte interne". Il sistema è in grado di combinare due vettori, per esempio Ryanair e Norwegian, se questo può rappresentare la soluzione più vantaggiosa a livello di tariffe. Nell'area "Mi sento fortunato" sono caricati "7 provider in ambito trasporto tra volato, ferrovie e bus, tutto confrontato automaticamente in un solo click, dando un quadro completo del costo", fa presente Luca Adami, chief marketing officer e head of web development Volonline.
Sul fronte volato, Volonclick si basa su una connessione multi Gds, a cui si affianca il collegamento con importanti consolidatori internazionali. Volonclick permette di operare anche sulle “mezze tratte”, superando eventuali vincoli tariffari legati a code-sharing e ad altri accordi commerciali tra i vettori.

Le attività

Secondo Deli si deve vedere "il mercato dal punto di vista dei bisogni dei clienti. E il bisogno è il volo+hotel, non il solo volo, oppure sono le attività, le esperienze. Ci rivolgiamo al mercato del leisure e del tempo libero, ampliando la gamma di prodotti per le adv", afferma. Ecco perchè sul fronte delle attività sono previste migliaia di proposte in tutto il mondo, prenotabili singolarmente o integrate nei pacchetti (ingressi, visite guidate, escursioni, minitour, biglietti per eventi sportivi, spettacoli e concerti),

Gli itinerari

Fiore all'occhiello è la funzione “Crea Itinerario” che permette di costruire pacchetti dinamici tailor made, anche nel caso di circuiti complessi e multi-tappa. Come spiega l'azienda, il sistema si basa su un flusso sequenziale che prevede l’integrazione progressiva di voli, soggiorni, trasferimenti, escursioni e attività: tutto in un unico processo di ricerca e preventivazione. Poi, in funzione delle scelte effettuate, un algoritmo aggiorna automaticamente le date e la durata dei servizi, identificando anche gli aeroporti di partenza e di arrivo più indicati. 

I soggiorni

Sul tema soggiorni, Volonclick supera la barriera del milione di alloggi in tutto il mondo, tra hotel e resort, la piattaforma offre anche appartamenti, case vacanza, agriturismi e altre soluzioni alternative. "In particolare l'area delle case – osserva Deli – viene in aiuto alle adv quando si trovano di fronte alle famiglie o ai gruppi che vogliono soggiornare in villa e non sanno come fare". Il tutto è reso possibile grazie al fatto di integrare il prodotto Volonline con le principali bedbank internazionali, inclusi Dmc e Ota. Inoltre, il sistema fa la pre-selezione degli hotel, "su New York, per esempio ci sono più di 527 alloggi tra cui poter scegliere".

Altre funzionalità

Tra le funzionalità ci sono anche “Car Rental”, per il noleggio auto, e “Transfers” che, oltre ai classici trasferimenti su base privata tra aeroporti e hotel, include collegamenti con porti, stazioni e altri punti di interesse. Il tool “Trasporti + Hotel” è stato progettato per chiudere velocemente pratiche in disponibilità e conferma immediata, anche con tariffe low cost, come weekend e short break.

Il nuovo Volonclick sarà online "dal 20 marzo, ora è usato a livello interno ed è in beta test su 10 adv", fa presente Adami. I punti vendita saranno in un nuovo ambiente, per questo sono previste "attività tutorial, newsletter, eventi sul territorio in co-marketing con realtà appartenenti al mondo del volo o in collaborazione con destinazioni ed enti del Turismo – aggiunge il manager -. Le adv codificate attive sono circa 2.800, a febbraio più di 1200 adv si sono collegate al vecchio sistema in un mese". Tutte le prenotazioni sono in 74Ter. L'investimento per Volonclick? "Superiore ai 100mila euro – dichiara Deli – più l'investimento finanziario necessario per gestire i fornitori". s.v.

Tags: , ,

Potrebbe interessarti