Vanta il primato della fiera più conosciuta del Sud Italia con una presenza e una partecipazione sempre rilevante. “La Bmt – ha rimarcato il patron Angelo De Negri – è un appuntamento di valenza nazionale e durante tutto l'anno – alla luce dei rapporti con regione e comune per la valorizzazione del territorio – abbiamo portato in Campania tremila operatori stranieri che sono venuti a scoprire il prodotto campano. Sono confortato dal supporto delle istituzioni campane che sostengono me e questa fiera nel corso dell'anno.”
Ha reso il suo saluto il sindaco di Napoli Luigi de Magistris che ha colto l'occasione per sottolineare la migliorata situazione di Napoli che nell’ultimo periodo è stata set per 480 film girati in città. “Ci sono ancora problemi, ma che si stanno risolvendo – ha sottolineato il sindaco di Napoli -. Non siamo la zavorra d'Italia, anzi. La nostra sfida è provare ad avvicinare la città agli standard di servizio delle città europee e di agevolare l'incontro tra culture. Riconosciuta la nostra capacità di reagire e di rendere la città più sicura”. E sulla lotta all'abusivismo, portata in evidenza da De Negri, il sindaco ha promesso maggiori controlli.
Illustrato da Valentina della Corte, responsabile Osservatorio Studi di Bmt, il progetto Grand Tour del Sud Italia. “E' partito dalla Bmt per mettere in rete l'offerta turistica di un territorio a naturale vocazione turistica, ma che negli anni non ha saputo mettere a fuoco i progetti in grado di esaltarne la potenzialità. Il Grand Tour del Sud sarà veicolato sui mercati internazionali attraverso il marchio Buy South Italy, presentato in questa occasione”
Napoli ospiterà nei giorni dal 3 al 19 luglio le Universiadi. “Sarà un evento non solo sportivo, ma un'occasione straordinaria per la valorizzazione delle tante bellezze di Napoli e della Campania”, ha commentato Gianluca Basile, commissario straordinario dell'Agenzia Regionale per le Universiadi 2019. a.to.