Dichiara di avere un dna b2b e che non cercherà mai di bypassare il canale agenziale. Farlo, forse, potrebbe apparire semplice visto il tipo di sviluppo tecnologico che ha dato al suo t.o, ma Luigi Deli, presidente di Volonline, sa benissimo cosa comporti portare avanti una strategia b2c e non è intenzionato a farlo. “Non facciamo comunicazione b2c. Fare un catalogo oggi, a meno di avere un brand, è privo di senso – asserisce -. È l’adv che propone Volonline al cliente. Sogno di riuscire a mandare clienti in agenzia. Su internet c’è entropia, sul web si trovano tante strutture il che può provocare disorientamento, generando una difficoltà nella scelta. A fronte di un’entropia totale c’è bisogno di una sintesi e chi la deve dare è solo l’adv”. I punti vendita di successo? A suo dire sono “quelli che si specializzano, le adv rimaste sono quelle preparate”. Deli crede nella distribuzione e investe in questo ambito portando avanti un progetto che punta ad una “reinterpretazione della filiera, facendo leva sulla collaborazione tra produzione e distribuzione”, un’idea che reputa “possibile se fatta con il rispetto dei propri ruoli, generando redditività”. Il tutto si esprime con le tre mosse fatte. Una è l’acquisizione del 65% di Mister Holiday, l’altra è Team Valore, il terzo è Get First, che Deli definisce “un’operazione di marketing, una reinterpretazione della filiera con la produzione (Volonline e Kkm Group) e con la distribuzione (Team Valore e Mister Holiday), puntando sulle eccellenze, ambendo ad essere i primi, questo è Get First, un concetto di comunicazione, un brand per raggruppare i vari marchi, lasciando autonomia agli attori”. Come? Con la “forza della dialettica”, con la consapevolezza che per portare avanti simili progetti servono risorse manageriali giuste e Deli non ha dubbi in tal senso. “Siamo un'azienda fatta di persone, accogliamo culture aziendali differenti, chi viene dal tour operating, chi dalle adv, chi dal mondo bancario-finanziario, di queste diversità ne facciamo un costante motivo di crescita”. Al manager piace investire nei talenti. La sua azienda conta 60 figure, cresce “con ritmi del 70%”, ma non vuole fare “l'errore che hanno fatto tutti, cioè arrivare ad avere una azienda da 400 persone”, vuole una crescita ponderata, che lo porta in due direzioni, una è assumere, l'altra dotarsi di strumenti per migliorare ulteriormente i servizi. Da qui l'ingresso nel team di Luca Adami, che ricoprirà il ruolo di chief marketing officer e head of web development. Il nuovo incarico non impedirà al manager di mantenere la sua posizione in Reisenplatz. In Volonline si occuperà del coordinamento delle attività di marketing e dello sviluppo delle piattaforme web del gruppo, a partire dal lancio della nuova release di Volonclick. La piattaforma di booking online per le adv sta vivendo una nuova era, più prodotto, nuove funzionalità, intelligenza artificiale e l’atout di fornitori internazionali che scardinano le logiche classiche del business. Deli fa un passo in più spinto dalla convinzione che “tagliare il mercato in modo diverso a volte può funzionare. Noi proponiamo il mercato del viaggio secondo la caratteristica dell'alta stagione, aiutando le adv”. Nella nuova release della piattaforma ci sono dynamic packaging, tailor made e la sezione “Packages”, che raccoglie i pacchetti speciali con partenze a date fisse per i ponti e i periodi di alta stagione. La forza sta nella politica dei posti volo in allotment per pacchetti o solo volo, acquistati in vuoto-pieno, il che permette di avere tariffe vantaggiose. Il nuovo Volonclick promette di portare una rivoluzione e farà concorrenza “agli operatori che hanno un loro self booking tool, che rispettiamo e ammiriamo perché hanno insegnato tanto a tutti”, riconosce Deli. .