Il settore dei traghetti, non diversamente da quello ‘cugino’ delle crociere, non è scevro da innovazioni di prodotto e servizi, che anzi negli ultimi tempi sono in sensibile incremento. Per quanto concerne il prodotto, nuove costruzioni di traghetti moderni e al passo coi tempi sono segnalati da molti operatori: da Grimaldi a Moby, da Gnv a Caronte&Tourist, dalla francese Corsica Ferries alla spagnola Balearia, per passare all’ambito hi-speed, Alilauro e Siremar.
Circa i servizi, si segnalano le principali linee che verranno aperte nel 2019 e le altre novità di mercato.
A fine 2018 è entrato in servizio sullo Stretto di Messina l’Elio di Caronte&Tourist, traghetto costruito in Turchia e predisposto per l’alimentazione a Gnl, impegnato nel collegamento Messina – Villa S. Giovanni. Anche la rivale Bluferries alza l’asticella, ordinando una seconda nave per lo Stretto di Messina; la compagnia di navigazione del Gruppo Ferrovie dello Stato attiva nello Stretto di Messina ha ricevuto la nuova nave bidirezionale Trinacria costruita in Grecia.
Per l’estate riprenderà lo storico servizio di Gnv sulla Genova-Olbia, cessato nel 2013, che andrà ad affiancarsi a quello tra il capoluogo ligure e Porto Torres.
La prossima estate Moby aprirà una nuova linea fra la Toscana e la Corsica, sulla rotta fra Piombino e Bastia, entrando in competizione con Corsica Ferries. Con questo nuovo collegamento la ‘balena blu’ la prossima estate servirà il principale porto in Corsica da Piombino, Livorno e Genova, oltre che da Nizza.
Tirrenia razionalizzerà la Genova-Porto Torres; la prossima estate sulla linea sarà impiegata solo la Nuraghes, che non sarà più affiancata dalla gemella Sharden come avvenuto in quest’ultima stagione. Dal suo canto Corsica Ferries farà rotta sulla Sicilia; dall’aprile 2019 la compagnia francese attiverà una linea che collegherà Nizza e Tolone con il porto di Trapani. Il lancio della nuova linea si inserisce nell’ampliamento dell’offerta che ha visto fare rotta verso le Baleari, con un nuovo servizio da Tolone ad Alcudia, nell’isola di Maiorca, inaugurato nell’aprile 2018. Senza scendere in maggiori dettagli, Corsica Ferries ha annunciato l’intenzione di festeggiare nel 2019 mezzo secolo di attività ordinando due nuovi traghetti.
In Sardegna Ensamar, controllata dell’armatore sardo Delgiudice, lo stesso imprenditore di Delcomar, dopo il servizio di trasporto marittimo notturno, in regime di continuità territoriale, sulla Carloforte-Calasetta (da gennaio 2018), si è aggiudicata in concessione anche il servizio Palau-La Maddalena Blu Navy, da anni in conflitto con il gruppo Onorato per la questione degli ‘slot’ non concessi a sufficienza nel trade con l’Isola d’Elba, ha confermato la partnership commerciale con Grimaldi Lines degli anni scorsi.
L’accordo prevede per i clienti Grimaldi Lines diretti in Sardegna la possibilità di raggiungere la Corsica con Blu Navy – che collega Santa Teresa di Gallura e Bonifacio con la nave Ichnusa – con uno sconto; viceversa, i clienti di Blu Navy avranno la possibilità di arrivare in Sardegna con le navi di Grimaldi Lines sulle rotte Civitavecchia-Olbia, Livorno-Olbia e Civitavecchia-Porto Torres usufruendo di uno sconto.
La compagnia marittima genovese opera i due traghetti di proprietà Acciarello e Ichnusa; il primo da Piombino a Portoferraio all’Isola d’Elba, il secondo da Santa Teresa di Gallura per raggiungere Bonifacio tra Sardegna e Corsica.
Dal 2018 Algérie Ferries è tornata ad operare a Genova con 5 collegamenti estivi col porto algerino di Skikda. La compagnia ‘di bandiera’ nordafricana ha intanto assegnato la costruzione di un nuovo traghetto in Cina.
Nuove navi sono in arrivo per Siremar (Caronte), che sta per ordinare un’unità da 100 metri di lunghezza per tratte brevissime (Isole Egadi), una da 6-8 ore di navigazione di 130 metri di lunghezza (ideale per collegamenti con Pantelleria e Lampedusa) nonché una versione ‘lusso’ di quest’ultima, dotata di servizi di ristorazione d’alta gamma.
In Adriatico è stata istituita una nuova linea fra Ravenna e l’Albania; il collegamento ro-pax di Shega Trans (socio dell’agenzia Msc Albania) fra lo scalo romagnolo e Shëngjin, col ferry Ana, due viaggi alla settimana.
European Seaways ha rilevato il datato ro-pax Wind Ambition, rinominato Prince, e lo ha rimesso a operare sul collegamento Brindisi-Corfù-Igoumenitsa tra Italia e Grecia; tra luglio e settembre l’isola greca viene raggiunta anche da Ancona e Venezia.
Dalla scorsa primavera sono attive in Adriatico, sotto insegna Grimaldi e sulla rotta tra Brindisi e la Grecia, le ex navi di New TttLines, Florencia e Cartour Gamma, che avevano smesso di operare sulla linea Napoli-Catania. La scorsa estate è tornata in servizio la rotta stagionale Ancona-Spalato di Snav, dove è impiegata la nave Aurelia.