Malpensa: per easyJet 70 milioni di passeggeri trasportati

EasyJet festeggia insieme a Sea e all’aeroporto di Malpensa il raggiungimento dei 70 milioni di passeggeri trasportati da e per lo scalo lombardo a partire dall’inizio delle operazioni del vettore sull’aeroporto. La compagnia ha premiato il 70 milionesimo passeggero con un biglietto omaggio, durante un evento presso il Terminal 2.

Il vettore ha creduto subito nelle potenzialità di sviluppo di Malpensa, scegliendola come base nel 2006 e facendola diventare la prima base della compagnia nell’Europa continentale (tuttora la seconda base dopo Berlino Tegel, dove easyJet ha acquisito le operazioni di Air Berlin). Nello scalo varesino ha 21 aerei basati, fino a un massimo di 164 operazioni giornaliere e 7,8 m passeggeri trasportati nel 2018.

Negli anni ha diversificato il ventaglio di destinazioni messe a disposizione a chi sceglie di volare da Malpensa, intercettando il traffico business del Nord-Ovest e offrendo a chi viaggia per piacere un numero sempre maggiore di destinazioni.
Grazie alla collaborazione con i suoi partner easyJet ha contribuito all’inaugurazione del collegamento ferroviario diretto tra Milano e il Terminal 2 di Malpensa, offrendo ai cittadini la possibilità di avere accesso in 40 minuti dalla stazione di Milano Nord Cadorna (in alternativa è possibile raggiungere il Terminal 2 in treno o in autobus anche dalla Stazione Centrale in poco più di 50 minuti).
Dal canto suo il vettore è intenzionato a basare a Malpensa 2 dei suoi aerei più innovativi, gli Airbus A321neo che, oltre ad offrire una maggiore capacità con 235 posti disponibili, consentiranno di ridurre le emissioni di CO2 per km per passeggero e l’inquinamento acustico.

“A 13 anni dall’inaugurazione della nostra base, l’aeroporto di Malpensa continua a rappresentare un punto saldo nella nostra strategia di sviluppo in Italia – afferma Lorenzo Lagorio, country manager per l’Italia -, confermandosi come il nostro principale hub con 21 aerei basati, oltre la metá dei dipendenti basati in Italia e un ventaglio di destinazioni in costante sviluppo”.

Quanto ai piani del vettore, il manager annuncia che la compagnia sta lavorando “per offrire nuove destinazioni ai passeggeri, aumentando la capacità con aerei più grandi e innovativi, come gli Airbus A321 in arrivo verso la fine dell’anno, e migliorare i programmi di volo per venire incontro anche alle esigenze di chi viaggia per lavoro. I passeggeri business di easyJet sono in forte aumento e siamo felici che un numero sempre maggiore di aziende scelga le nostre offerte per i propri viaggi d’affari”.

Intanto, il vettore ha aperto le vendite per la stagione invernale 2019 – 2020, dal 27 ottobre 2019 al 28 marzo 2020. In totale i posti messi in vendita sono quasi 7 milioni, e quasi 42.000 voli. Tra le diverse rotte in vendita: Malpensa – Hurghada, Venezia – Lanzarote e Napoli – Tel Aviv.

Tra il 27 ottobre 2019 e il 28 marzo 2020 sono previsti oltre 214.796 voli sulla rete easyJet, per un totale di oltre 37 milioni di posti a sedere per i passeggeri che desiderano prenotare in anticipo le pause invernali o spostamenti a tariffe ridotte.

 

Tags: , ,

Potrebbe interessarti