Croazia, Slovenia e Montenegro: le aree più note e quelle da scoprire

Quali sono le aree più gettonate in Croazia, Slovenia e Montenegro e quelle, invece, da scoprire? Lo abbiamo domandato agli operatori. Secondo Kompas la Croazia non ha aree più o meno gettonate, perché dipende da dove arriva il cliente: a seconda dell’area geografica di appartenenza viene individuata anche l’area di soggiorno. Per esempio per il Nord/Est l’Istria e il Quarnaro la fanno da padrone, mentre per il Centro Sud sono più apprezzate le isole e la costa Dalmata – spiega Piacentini – .Se dovessimo proprio fare un elenco le best seller sono Porec in Istria, l’Isola di Krk in generale, Novalja nell’isola di Pag, l’area di Trogir/Sibenic/Spalato, Dubrovnik ed i laghi di Plitvice. Da scoprire sicuramente le isole minori lungo tutta la costa, il centro dell’Istria, dove disponiamo di ville con piscina, la Croazia continentale e alcuni parchi nazionali come quello di Paklenica”. Per quanto riguarda la Slovenia le località più amate sono senza dubbio il Lago di Bled, Lubiana come capitale e alcune aree termali come Catez e le terme Rogaska – prosegue la manager -. Da scoprire è quanto può dare la Slovenia come attività supplementari: parchi avventura, cicloturismo, attività sportive, soluzioni di alloggio alternative, come le casette sugli alberi… In Montenegro, infine, sicuramente Budva e Kotor sono le più conosciute, ma i viaggi itineranti che proponiamo danno la possibilità di visitare anche i paesi nell’entroterra e di venire a contatto con gli usi e costumi locali e con delle bellezze naturali da togliere il fiato: lago di Scutari, Cetinje, Ostrog, Parco di Lovcen”.

Secondo Michele Viola,  direttore tecnico di Goodays “le mete più richieste sono Novalja (isola di Pag – Croazia), Makarska (riviera dalmata, Croazia), e riviera di Dubrovnik. Per il Montenegro la meta più gettonata rimane Budva, che offre numerose sistemazioni in appartamento e piccoli alberghi. Inoltre, abbiamo una programmazione annuale abbinata al soggiorno presso l’Hotel Maestral Resort & Casinò, che offre l’opportunità di trascorrere il week end (venerdì – domenica) o lo short week (domenica – venerdì) con voli da Bari e Napoli all’insegna del relax, gioco e divertimento. Per la Slovenia le mete più richieste sono Nova Gorica e Portorose che offrono entrambe una vasta offerta di hotel con centri benessere e casinò aperti tutto l’anno”.

Alessandro Gandola, business unit director di Margò, punta l’attenzione sulla “poliedrica isola di Pag, ideale non solo per i giovani e giovanissimi che si accalcano sulle spiagge di Zrce – non a caso anche nota come Ibiza dell’Adriatico -, un’isola giovane ed estremamente divertente. Pag però è anche tanto altro, fatta di terre brulle, quasi lunari, per chi cerca location decisamente più tranquille e rilassanti. Un contesto meno mondano, ma sicuramente più adatto alle famiglie. Imperdibili poi le affascinanti isole del Quarnaro e in particolare Krk, dove le numerose foreste degradano fino alle acque turchesi. Anche la regione Istriana si difende bene grazie ai suoi grandi resort dove l’offerta di servizi e sport è davvero infinita. Sempre nel Quarnaro un’isola che merita di essere scoperta è la splendida Rab che racchiude paesaggi tra i più disparati, piccole lagune, borghi medievali ma, soprattutto, spiagge di sabbia chiara che in Croazia sono una vera rarità. In questo senso, la penisola di Lopar è un vero paradiso con ben 22 spiagge di sabbia dove poter rilassarsi all’insegna di una vacanza balneare in completo relax”.

A parere di Lucia Ciac, groups department di Aurora Viaggi le più gettonate “sono in Croazia le località balneari e i parchi nazionali, in Slovenia le terme, la montagna e i laghi, in Montenegro le località balneari”. Tra le aree da scoprire Ciac segnala “in Croazia la regione della Slavonia, in Slovenia le piccole città storiche”, mentre per il Montenegro si evidenziano i tour guidati. n.s.

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti