Anche le estensioni mare hanno le loro mode e gli Stati Uniti non fanno eccezione: secondo Utat “le Hawaii stanno vivendo un vero e proprio boom – dice Arianna Pradella, direttore commerciale del Gruppo Caldana – per chi vuole fare l’estensione mare dopo un viaggio nella costa ovest. Florida e Caraibi sono invece le estensioni ideali per chi sta a Est, senza dimenticare la assoluta raffinatezza di località come Martha’s Vineyard e Nuntucket”. Franco Cesaretti, direttore generale Reimatours, nota “specialmente per i viaggi di nozze, un sempre più alto interesse per i combinati Usa/Canada con estensione mare Messico, Caraibi, Polinesia Francese, Fiji. Sul sito è possibile visionare alcune delle strutture che possiamo proporre ad Antigua, Aruba, Bahamas, Hawaii, Isole Fiji, Isole Vergini Americane, Jamaica, Polinesia, Repubblica Dominicana, Messico”. Ma, rammenta il manager, “la scelta dipende chiaramente da vari fattori, tra cui determinante è il budget di spesa a disposizione”. Per Hotelplan “il prodotto Nord America viene sempre di più abbinato ad un estensione mare, oltre alle Bahamas, anche i Caraibi la fanno da padrone – specifica Norma Padrevita, pm Usa, Canada, Messico e Caraibi, Sudamerica -. Tra le isole più gettonate: Aruba, Turks & Caicos, Repubblica Dominicana e Messico. Senza escludere le Hawaii per restare in America e la Polinesia Francese, grandi classici per i viaggi di nozze”. Eden con Made segnala “le destinazioni di Aruba, Bahamas e in aumento la crociera ai Caraibi”, commenta Silvia Brunetti, direttrice di business unit Made. Viaggidea “ha la fortuna di far parte di un grande gruppo come Alpitour dove i vari brand offrono estensioni mare per ogni gusto – sostiene Consuelo Cerri, contracting manager Usa e Canada -: quindi la scelta è molto ampia”. I Viaggi del Delfino si orienta sulla crociera: “Grazie all’intesa con Msc, proponiamo un esclusivo pacchetto da Miami che abbina due vacanze in una – asserisce il managing director Ivana Di Stasio – e offre la possibilità di vivere appieno le isole dei Caraibi, sia dal mare sia dalla terraferma, con il vantaggio di una vacanza di alta qualità a prezzi decisamente più competitivi del soggiorno in villaggio”. In casa Albatravel “si stanno vendendo tanto i Caraibi al di fuori del prodotto charterizzato – commenta il direttore vendite Luca Riminucci -. Stiamo cercando di spingere le Bahamas, Antigua, Turks & Caicos. Prima le agenzie ci percepivano come una proposta secca sugli Stati Uniti, oggi ci chiedono pacchetti da t.o. classico con prodotto tailor made”. Naar sottolinea come “Barbados si sta affermando decisamente come la nuova Aruba”, dice Lucia Alessi, pm Nord America.