“Arriviamo da uno storico importante con una crescita del +320% negli ultimi due anni, 108.000 visitatori nel 2016, 240.000 nel 2017, 350.000 nel 2018; quest’anno abbiamo l’obiettivo di superare i 400.000 ingressi e siamo in linea, anzi dovremmo andare oltre il target”.
Stefano Cigarini, a.d. di Cinecittà World, commenta positivamente l’andamento del parco romano a margine del lancio della nuova attrazione Volarium. Primo in Italia, ha dato il via a questa nuova attrazione, ad Abu Dhabi incentrata sui supereroi, e in Italia invece dedicata a Leonardo da Vinci, in occasione dei 500 anni dalla sua morte.
Si tratta di un cinema con uno schermo concavo con proiezioni 4k. Le file della platea si staccano dal pavimento per essere sospese e immergersi nella proiezione virando con essa. Si ha quindi la sensazione di volo all’interno dello scenario costituito dai disegni, come se si viaggiasse nella mente di Leonardo da Vinci; poi si arriva alle colline toscane, ai suoi amati cavalli, alla Gioconda, e infine alla Firenze del Rinascimento.
“Questo flying theatre è unico in Italia – afferma Cigarini – e credo che resterà tale per molto tempo perché vi si trovano un mix di tecnologie diverse che ci hanno impegnati per tre anni, e sappiamo che non c’è nessun competitor che ha un progetto analogo. Si tratta di un investimento di oltre 6 milioni di euro ed è un lavoro che include un pool di aziende: il progetto e la realizzazione sono di Cinecittà World, i filmati del pre-show sono di un’azienda siciliana, la Red Raion, la piattaforma principale è invece stata realizzata in Germania, e il filmato di Leonardo è stato invece creato negli Studios di Hollywood da Pure Immagination”. l.s.