Sir Rocco Forte, Italia nel mirino

“Voglio portare l’esperienza della mia famiglia in tutta Italia”. Non ha dubbi sir Rocco Forte nell’incontro milanese per presentare il De la Ville di Roma, il Masseria Torre Maizza in Puglia e il Villa Igiea di Palermo.
“Siamo arrivati a sei. Abbiamo in Italia più strutture che in tutto il resto d’Europa e di questo sono molto contento. Il Belpaese è la principale destinazione turistica al mondo per cultura, clima, gente e cibo, i migliori del mondo. È amato dagli americani, che per noi costituiscono il mercato più importante. Il quaranta per cento degli ospiti dei nostri alberghi, Verdura a parte, molto frequentato dagli italiani, sono statunitensi”.
“Il turista potrebbe visitare l’intera Penisola passando da un nostro hotel all’altro. Sarebbe più facile per tutti, dai viaggiatori agli agenti di viaggio per le prenotazioni”. Scherza, ma solo fino a un certo punto, il presidente e amministratore delegato di Rocco Forte Hotels che, tutt’altro che intimidito dalla Brexit, conferma di stare già valutando altre location ma non si sbilancia sulla loro ubicazione.
“Le nostre tre new entry in Italia rispecchiano pienamente la filosofia del brand. Ci siamo posti l’obiettivo di accogliere gli ospiti come individui in ogni zona dell’hotel, di offrire servizi personalizzati in base alle esigenze di ciascuno e di creare un tipo di design che trasmettesse l’atmosfera di una particolare destinazione. Credo sia molto più gratificante soggiornare in un hotel di dimensioni contenute, in cui il personale conosce il tuo nome e la tua stanza preferita, piuttosto che in una struttura grande, ma priva di personalità. È possibile catturare lo spirito delle diverse città soltanto in una collezione di hotel: nelle catene questo carattere di individualità si perde. In Puglia, il Torre Maizza appena aperto è completamente ristrutturato nel pieno rispetto del territorio così come il De la Ville di Roma, che aprirà il 23 maggio, con sole suite, un panorama mozzafiato sui tetti romani, impreziosito da un centro benessere termale molto grande, che comprende addirittura una camera del sale, progettato da mia figlia Irene”. “Ma il vero motivo di orgoglio – conclude sir Rocco Forte – è Villa Igiea di Palermo, un luogo che ha fatto la storia, il nostro ultimo acquisto che a settembre chiuderà per un’imponente ristrutturazione che lo vedrà riaprire a giugno 2020. Le attuali 123 camere si ridurranno a 102 aggiungendo anche 15 spazi sopra il centro congressi”.  

Tags: ,

Potrebbe interessarti