Mancano pochi giorni al prossimo appuntamento di Income Tourism, il progetto europeo per valorizzare le soft skills degli studenti che si approcciano al mondo del lavoro. Si comincia il 4 giugno, a Malta, con la prima giornata di lavori nel corso della quale l’Università di Ravensburg illustrerà gli sviluppi del modello WP3, mentre all’ateneo di Bergamo spetterà la presentazione della selezione di studenti e tutor.
A seguire gli interventi delle Università di Girona, Ceval e Portogallo. L’indomani la Malta University Holding Company affronterà il tema della mobility, Atlas invece si focalizzerà su tutta la parte comunicativa del progetto Income Tourism. L’ultimo giorno, il 6 giugno, si terrà infine il workshop: un’importante occasione di incontro e confronto tra tutti i partner e le aziende coinvolte nel progetto, un momento per chiarire l'importanza di un modello educativo co-condiviso dalle aziende e mobilitare gli imprenditori per partecipare attivamente. Gruppi di imprese e le università rifletteranno sul proprio ruolo per contribuire attivamente ad assistere e rafforzare le soft skills dei ragazzi che si apprestano ad affrontare la prima esperienza lavorativa.