Income Tourism, settimana scorsa, ha fatto tappa a Malta per il consueto periodico meeting tra università e aziende. Due giorni di tavole rotonde per confrontarsi sull’avanzamento del progetto europeo, focalizzato sulle soft skills, e una dedicata al workshop che ha riunito docenti e imprese provenienti da sette diversi Paesi: Italia, Malta, Portogallo, Olanda, Croazia, Spagna e Germania. Proprio quest’ultima nazione è stata al centro di un interessante dibattitto che ha visto protagonisti i docenti dell’Università di Ravensburg che hanno illustrato i vantaggi del cosiddetto sistema duale. Una continua alternanza tra scuola, con la parte teorica, e azienda per l’aspetto pratico: una metodologia che ha già dato ottimi risultati portando all’84% il numero degli studenti assunti. Il sistema duale tedesco quindi, grazie al progetto Income Tourism, cercherà di essere esportato nelle altre nazioni coinvolte in questo piano triennale. Saranno 12 gli studenti, per ciascuna nazione, che verranno selezionati per far parte del progetto pilota che potrebbe totalmente scardinare, in positivo, il difficile periodo di transizione tra università e mondo del lavoro. Per quanto riguarda l’Italia le realtà coinvolte, e che hanno preso parte al meeting di Malta, sono state Givi (partner di Income Tourism), PKF hotelexperts, Codesa e Gattinoni Travel Network. Prossima tappa a Girona, nel mese di novembre, per un nuovo incontro. s.f.