Cearà: Italia mercato strategico al secondo posto per arrivi

Il Cearà torna a Milano con i dati della Segreteria del Turismo sui flussi del 2018 e confermando l'importanza che riveste il mercato italiano per la destinazione. Ad un anno di distanza dall'appuntamento 2018, questa parte del Nordest del Brasile presenta la sua offerta turistica ad una platea di agenti di viaggi, soffermandosi sulle zone più famose e sulle nuove occasioni di proposte.

Fortaleza, tra modernità e tradizione, si conferma lo snodo principale per il Nordest del Brasile. Numeri alla mano i turisti internazionali 2018 nel Cearà sono stati 342.690. Al primo posto come bacino generatore di flussi c'è la Francia, con uno share del 19,7%. Al secondo posto troviamo l'Italia, che conquista posizioni rispetto anni fa, con lo share dell'11%, a chiudere il podio la Germania con il 10,2%. Al quarto posto, ma molto a ridosso, c'è l'Argentina con una incidenza del 10,01%.

Fortaleza si presenta all'attenzione dei turisti per lo shopping, con i suoi centri commerciali molto moderni, ma anche con la tradizione che si esprime attraverso il mercato dell'artigianato posto sul lungomare, diventa una attrazione anche serale. In particolare è famoso per i tessuti e l'oggettistica. Non solo shopping a Fortaleza, ma anche mare ed enogastronomia. 

Un viaggio nel Cearà è un viaggio lungo le spiagge che aiutano a scoprire il Paese, tipo Praia do Futuro, che svela il modo in cui sono intesi gli stabilimenti balneari. Cumbuco, la spiaggia ideale per chi viaggia per praticare sport, in particolare kitesurf e windsurf. Lagoinha è stato presentato, invece, come "un altro modo di vivere il mare", il luogo è adatto per le coppie in viaggio di nozze o i viaggi romantici. 

Il Cearà abbraccia, infatti, più target di clientela, rispondendo alle esigenze di un turismo non solo legato agli honey mooner, ma anche al turismo per famiglie, sportivo, di coppia o per chi ama la natura. Un luogo interessante è Flecheiras, per ammirare la barriera corallina.
E poi ovviamente c'è Jericoacoara, definita tra le dieci spiagge più belle al mondo. Una delle novità importanti è l'apertura dello scalo internazionale, che al momento serve solo voli nazionali, ma sono in programma accordi sul fronte charter, il che andrà ad implementare ancora di più i flussi turistici. I voli sono da S. Paolo, Recife e Belorizonte su Jericoacoara.

Il Cearà è anche montagna, Guaramiranga per esempio si presta per un turismo avventura, tra canoa, fiumi. E' qui che si sta muovendo il nuovo turismo che arriva da altri Paesi europei e la promessa è che "ne sentirete parlare". Tra i segmenti c'è anche il turismo religioso, con tappa a Cariri, o quello legato agli eventi e al folklore, come il carnevale che si celebra a giugno. Sul fronte delle strutture ricettive il Carmel a novembre prevede l'apertura di unhotel super lusso. s.v.

 

Tags: ,

Potrebbe interessarti