L'Amaro Lucano per la Basilicata, o meglio la Lucania, è un pò un'isitituzione. Nelle famiglie è presente da sempre, lo si porta quando si fa visita a parenti e amici, lo si regala. E' una tradizione che ha dimostrato di essere fortemente legata al suo territorio. A partire già dall'etichetta, biglietto da visita del paese natio.
Ora la famiglia Vena, alla guida da tanti anni del famoso elisir e custode del suo segreto, ha fatto un passo in più sul fronte della promozione, inaugurando a Pisticci, luogo natale dell'amaro, vicino a Matera, Essenza Lucano, spazio museale tecnologico ed interattivo dedicato alla valorizzazione del mondo Lucano dove l'amaro si racconta. Storia, tradizione, cultura, arte, usi e costumi, Essenza Lucano ripercorre la vita di Amaro Lucano attraverso un’esperienza multisensoriale lunga 125 anni di tradizione tutti raccolti nel nuovo spazio espositivo dove, ripercorrendo la storia dell’azienda passo dopo passo, i visitatori di tutto il mondo possono venire a conoscenza del background culturale che la contraddistingue.
Lo spazio espositivo
Un viaggio nella storia di Lucano, a partire dalle erbe, passando dalla famiglia Vena, dalla storia fino ad oggi, attraverso un’esperienza tecnologica con video e tool interattivi volta a valorizzare il legame tra Amaro Lucano e la Basilicata. Il racconto si snoda in cinque capitoli che prendono forma in cinque differenti aree tematiche: Lucania, Lucano, Amaro, Storia e Pacchiana, dedicate ad esplorare gli ingredienti della storia della Famiglia Vena.
L'esperienza da vivere
Si parte dal giardino aromatico della corte dove si possono toccare le 32 erbe che sono la base dello storico Amaro Lucano. All’ingresso di Essenza gli ospiti hanno la possibilità di interagire con il capostipite della famiglia Vena, il Cavaliere Pasquale Vena, che a fine ‘800 decise di approfondire la sua passione per l’arte dolciaria, lavorando in una rinomata pasticceria di Napoli, e quella per le erbe e vero segreto della tradizione liquoristica italiana. Forte di queste conoscenze ritornò a Pisticci e nel retrobottega del biscottificio di famiglia, creò la ricetta, tutt’ora segreta e inconfondibile, dell’Amaro Lucano, nome omaggio alla sua terra d’origine.
Il viaggio continua ripercorrendo un susseguirsi di successi grazie alla passione con cui, da 4 generazioni, la famiglia Vena guida l’azienda, ad oggi presente in 15 Paesi nel mondo.
Si prosegue verso uno spazio espositivo arricchito dalle più celebri campagne pubblicitarie. Poi il flagship Lucano La Bottega dove degustare il liquore e tutti gli altri prodotti del portfolio Lucano.
Dagli antichi torchi in noce alle nuove sperimentazioni culturali e sensoriali, Essenza coniuga pratiche antiche a nuovi modelli di impresa, per ottenere risultati capaci di influenzare le idee di sviluppo del territorio. Un aspetto interessante è che l’area espositiva nasce dalla riqualificazione di un’area dismessa di Pisticci Scalo, dove dal 1965 sorge lo stabilimento Lucano.
Il legame con Matera 2019
Essenza offre anche l’occasione per visitare Matera Capitale Europea della Cultura 2019 di cui Amaro Lucano è Essential Partner. I suoi 20.000 mq, dotati di spazi espositivi attrezzati per ospitare showcooking, masterclass enogastronomiche, tasting experience, saranno anche location di appuntamenti culturali, enogastronimici e d’intrattenimento, in occasione delle celebrazioni di Matera 2019. L'apertura dello spazio è volutamente coincisa con la nomina di Matera Capitale della Cultura 2019, "con l'intenzione di regalare ai lucani qualcosa che potesse esprimere ciò che i lucani sono umili, laboriosi, discreti, il momento è un riscatto per tutti noi – ha affermato alla serata di presentazione Rosistella Provinzano Vena, presidente del gruppo Lucano 1894 srl, moglie di Pasquale Vena -. Amaro Lucano appartiene alle nostre famiglie, veniva portato come se fosse un elisir", racconta la manager.
"La nostra azienda assieme a Matera ha sentito l'orgoglio di farne parte e di fare patrimono di impresa con una storia familiare, fatta di segreti e piccoli aneddoti – racconta Francesco Vena, uno dei tre figlie e a.d. Lucano 1894 Srl -. Con Essenza Lucano abbiamo voluto riqualificare uno spazio, oltre al fatto che è qui che è nata l'azienda. Al suo interno si può scoprire il giardino delle erbe officinali, vedere l'azienda al lavoro dall'inizio alla fine nella fase produttiva". Un modo per immergersi nella tradizione e nell'operosità di un territorio che porta avanti la propria storia. s.v.