Treni ad alta velocità: l’Italia tra i primi dieci al mondo

Una classifica dei Paesi con le migliori infrastrutture di treni ad alta velocità del mondo. E' quanto ha pubblicato Omio, piattaforma digitale specializzata nella prenotazione di viaggi in treno, autobus e aereo. La startup di viaggi, fondata nel 2013, ha cambiato nome da GoEuro a Omio a inizio 2019. Ha sede a Berlino e conta più di 300 dipendenti provenienti da 45 Paesi differenti. 

Partendo da una lunga lista di Paesi con un'infrastruttura ad alta velocità avanzata, è stata stilata una classifica dei primi 20 in base alla velocità massima ed effettiva dei treni, alla lunghezza delle tratte in funzione e a quella delle tratte in costruzione.

In Europa

L'Europa vanta sei Paesi tra i primi 10 classificati della lista ed è l'unico continente in cui i treni ad alta velocità attraversano i confini nazionali, collegando gli Stati tra loro. Il treno Eurostar, ad esempio, lanciato per la prima volta nel 1994, collega Londra, Parigi e Bruxelles.
L’Italia può vantare una delle linee più veloci d’Europa, con un record di velocità massima pari a 394 km/h, secondo solo a Francia e Spagna. Grazie all’alta velocità è infatti possibile percorrere i 580 chilometri della linea Milano – Roma in 2 ore e 55 minuti.
L’Italia è solo al quinto posto in Europa per i km di binari alta velocità in costruzione, dopo Spagna, Austria, Regno Unito e Germania. Francia e Spagna superano l’Italia per lunghezza dei binari alta velocità operativi, con una rete tre volte più grande di quella disponibile nello stivale.
In Francia, il Tgv ha una velocità record di 575 km orari: il più veloce al mondo. La Svizzera è al 20° posto con 143 km ad alta velocità in funzione e solo 14 km in costruzione. Le dimensioni ridotte del Paese e la difficile conformazione geografica impediscono ai treni di viaggiare a più di 155 km/h.

Nel mondo

Gli Stati Uniti si posizionano solo al 16esimo posto nella classifica, con il treno veloce Acela Express che opera alla velocità massima di 240 km/h e collega Washington D.C. e Boston con solo 54 km di binari. Il Giappone è al secondo posto con 3,041 km di tratte ad alta velocità attualmente in funzione. L'Arabia Saudita è al decimo posto. Inaugurati nell'ottobre 2018, i 453 km della linea ad alta velocità Haramain collegano le città sante della Mecca e di Medina. La linea dovrebbe trasportare oltre 50 milioni di passeggeri all'anno.