Più collegamenti per Italo

Continua la crescita in termini di collegamenti giornalieri e di network dei treni bordeaux grazie al graduale ingresso in flotta dei treni Italo Evo, 14 quelli già operativi, da sommarsi ai 25 Agv per un totale di 39 treni, che diventeranno 47 entro inizio 2020, quando tutti i 22 Italo Evo saranno consegnati.
“La nostra offerta – afferma Fabrizio Bona, chief commercial officer di Italo – è di anno in anno più completa in termini di frequenze e servizi, attenta alle esigenze dei viaggiatori che siano essi business, corporate o leisure. Più treni, più città nel nostro network e nuove assunzioni ci consentono di essere sempre più presenti sul territorio”.
Rafforzata la direttrice Roma-Milano, con un nuovo servizio nostop in partenza dalla Capitale alle 6.15 per arrivare a Milano Centrale alle 9.20, ideale per i tanti viaggiatori business. Altro nuovo servizio nostop è quello che parte da Milano Centrale alle 15.15, ideale per mettersi in viaggio subito dopo un pranzo di lavoro ed essere a Roma Termini alle 18.33, proseguendo per Napoli (19.43), garantendo così tempi di percorrenza ridotti anche ai passeggeri campani. Napoli, infatti, è sempre più collegata con Roma e Milano: il nostop delle 7.10 da Roma Termini, con arrivo a Milano Centrale alle 10.09, dal 9 giugno parte dal capoluogo campano alle 5.31, consentendo di essere a Milano in poco più di 4 ore e mezza.
Ci sono poi le new entry del network Italo: Udine, Pordenone, Conegliano e Treviso. A partire dal primo ottobre infatti ci sarà un treno che partirà alle 5.55 da Udine (6.26 da Pordenone, 6.50 da Conegliano e 7.12 da Treviso Centrale) che arriverà a Roma Termini alle 11.28. Per tutti i viaggiatori che invece vorranno raggiungere le nuove mete servite dai treni Italo sarà possibile partire da Napoli alle 13.55 o da Roma Termini alle 15.15 per giungere a Udine alle 20.37 (19.29 Treviso, 19.45 Conegliano, 20.03 Pordenone). In questo modo le nuove città del network Italo saranno collegate a Mestre, Padova, Ferrara, Bologna, Firenze, Roma e Napoli.
Altra importante novità il collegamento fra Milano e Torino: si parte alle 19.40 da Centrale arrivando alle 20.50 in Piemonte, consentendo ai diversi viaggiatori torinesi che ogni giorno si recano a Milano di avere un collegamento anche in fascia serale.
Il nuovo Venezia-Roma parte dal primo luglio alle 15:35, arrivando alle 18.33 a Roma, prolungato su Napoli con arrivo alle 19.43. Per chi invece da Roma vorrà raggiungere la città lagunare sempre dal primo luglio ci sarà un treno in partenza da Termini alle 9.35.
Grazie al trasporto integrato rotaia-gomma, Italobus arriva anche in Costiera Amalfitana servendo Vietri, Cetara, Maiori, Minori, Atrani e Amalfi e sulla costa veneta, collegata con dieci servizi quotidiani da Mestre, toccando località turistiche come Caorle, Bibione, Punta Sabbioni e Jesolo.
“Lavoriamo da anni – conclude Marco De Angelis, direttore vendite Italo – con le agenzie di viaggio, offrendo notevoli possibilità di sviluppo. La crescita a doppia cifra di questo canale è la migliore testimonianza del lavoro svolto fino ad oggi e di quanta importanza abbia nella strategia Italo”.        

Tags: ,

Potrebbe interessarti