Tutto il fascino della Gallura

Attiva da oltre 25 anni con 12 hotel 4 e 5 stelle, 2 residence esclusivi, 6 Spa e 23 ville, tutti immersi nella vegetazione mediterranea della Gallura ed affacciati sul mare, Delphina Hotels & Resorts è pronta anche quest’estate ad offrire un’ospitalità mediterranea autentica, a Cannigione, Palau, Santa Teresa di Gallura, Isola Rossa, Badesi, a La Maddalena e sul Golfo dell’Asinara.

Le novità
negli hotel

Il Resort Valle dell’Erica Thalasso & Spa (5 stelle) è tra le strutture protagoniste della stagione: ha da poco inaugurato le nuove suite Arcipelago con piscina privata affacciata su La Maddalena e il servizio di Chef Service che permette agli ospiti di godere di sontuose colazioni preparate ad hoc e servite sulla terrazza privata. L’Hotel Relax Torreruja Thalasso & Spa, 4 stelle superior a Isola Rossa invece, da quest’anno diventa la meta ideale per gli appassionati di fitness grazie all’apertura di una palestra openair con vista sul Golfo dell’Asinara, mentre i palati più esigenti potranno trovare all’Hotel Marinedda Thalasso & Spa (5 stelle) un nuovo ristorante nella piazzetta e uno snack bar in spiaggia, con cabine per cambiarsi. Tra le strutture predilette dalle famiglie, oltre al Park Hotel & Spa Cala di Lepre di Palau che sarà sottoposto ad un restyling delle camere per renderle ancora più accoglienti, c’è il Resort Le Dune a Badesi (4 stelle) con un’offerta davvero completa per i bambini e tanti servizi messi a disposizione per attività ricreative differenziate per fasce d’età (villaggi fantasia con piscine tra le dune, accampamenti, fortini, cinema, sale ninna, biberoneria, orto biologico, pollaio e voliere). Delphina in Sardegna, lo ricordiamo, è leader per numero di centri benessere e qualità della thalassoterapia. Ha in tutto sei Spa per la remise en forme degli ospiti grazie alle virtù dell’acqua marina. Gli ultimi anni hanno visto il gruppo fortemente impegnato anche nel campo della sostenibilità ed oggi la catena è la prima in Italia ad utilizzare energia certificata 100% verde, proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili. Le scelte responsabili investono anche la gastronomia che con il marchio Genuine Local Food Oriented propone una selezione di ingredienti locali che rispettano le stagionalità, per menù che esaltano le tradizioni culinarie del territorio.

La nuova linea
Genova-Olbia

Nelle strutture del gruppo sul Nord Sardegna si può arrivare con Grandi Navi Veloci da Genova, sbarcando su Olbia o Porto Torres (fino al 29 settembre). La compagnia ha inaugurato la linea dalla Liguria verso Olbia soltanto lo scorso 25 maggio ed oggi sulla Sardegna, con 2 rotte e 280 tratte, arriva ad offrire una capacità di oltre 700mila passeggeri. Una grande attenzione Gnv la dedica alle agenzie di viaggio: opzioni e prevendite, commissioni diverse per linea, ancillary sui servizi (posti, late check out, sbarco prioritario, assicurazioni), sistemi di prenotazione dedicati (web booking e remote booking) e un'assistenza vendite appena aperta, con 4 persone dedicate, sono solo alcune delle possibilità messe a disposizione della distribuzione. “La domanda sulla Sardegna quest’anno è buona, anche il tour operating sta crescendo moltissimo con pacchetti nave+soggiorno davvero competitivi – ha detto Giulio Libutti, head of sales Gnv, in occasione del viaggio inaugurale verso Olbia che ha ospitato a bordo della nave Allegra più di 150 agenzie di viaggio -; su questa stagione più che aspettative parlerei di consolidato considerando che già un buon 25% lo abbiamo portato a casa a inizio stagione in advance”.                            

Tags: , ,

Potrebbe interessarti