Quando lo scorso 24 giugno il Comitato Olimpico Internazionale (Cio) ha annunciato che le Olimpiadi invernali del 2026 si sarebbero tenute in Italia, dividendosi tra Milano e Cortina, sportivi, appassionati, politici e sostenitori si sono letteralmente scatenati sul web. Travel Appeal ha voluto indagare l’impatto delle tematiche legate alla candidatura e successiva vittoria di Milano Cortina 2026 sulla rete, utilizzando i dati e le analisi elaborati sulla base di oltre 30mila conversazioni online (post e commenti), su Twitter, Instagram e Facebook, pubblicati da autori singoli nel corso dell’ultimo anno. Tutti i dati raccolti hanno permesso di quantificare la partecipazione e le interazioni delle persone online, gli argomenti più discussi, il sentiment registrato nei contenuti analizzati, il comportamento degli utenti e la loro distribuzione geografica.
Dall’analisi emerge che la vittoria di Milano Cortina è stata accolta dalla rete con grande entusiasmo, per un totale di quasi 3 milioni di interazioni online, 20mila utenti coinvolti (68% Italiani, 32% stranieri) e un sentiment medio positivo (soddisfazione generale) del 71%.
Per la maggior parte, il dibattito si è concentrato su Twitter (il 61% delle conversazioni), seguito da Instagram (36%) e a notevole distanza Facebook (appena il 3%). Naturalmente le conversazioni online hanno raggiunto il picco nel giorno della proclamazione, con utenti geolocalizzati principalmente a Milano (53%), Cortina (29%) e Losanna (9%). L’hashtag più utilizzato in assoluto è stato #Olimpiadi2026 (con una frequenza di utilizzo del 57%) seguito da #MilanoCortina2026 (44%) e #MilanoCortina (18%).