E' stato un agosto da record quello dell’aeroporto di Milano Bergamo, che ha registrato il massimo storico mensile, con 1 milione 384 passeggeri in transito, il 7,9% in più rispetto all’agosto 2018, che porta il consuntivo dei primi otto mesi dell’anno in corso a 9,2 milioni (+5,6% rispetto al periodo gennaio-agosto 2018), e un trend che proietta il movimento passeggeri a 13,5 milioni a fine 2019.
Numeri che sono frutto del forte incremento del load factor medio su tutte le oltre 130 destinazioni in 40 Paesi del network estivo, servite con 156 collegamenti di linea da 21 compagnie aeree. Migliorato, nel giro di un mese, il dato di luglio, che aveva riportato un incremento del 6,2% rispetto all’anno scorso e toccato quota 1.348.510 passeggeri. E proprio quest'anno lo scalo ha visto aggiungersi 20 nuove destinazioni alla rete dei collegamenti e cinque nuove compagnie aeree, tra cui due importanti legacy come Alitalia e il ritorno di British Airways.
Il vettore britannico ha infatti inaugurato la rotta con Londra Gatwick, operata 6 volte a settimana (eccetto il sabato) con un Airbus 320 da 177 posti e dal 7 dicembre 2019 con frequenza giornaliera, che rappresenta un importante opportunità aggiuntiva per raggiungere la capitale inglese e utilizzare una serie di connessioni di medio e lungo raggio dallo scalo londinese.
“La presenza della maggiore compagnia aerea del Regno Unito è motivo di prestigio e assegna al nostro aeroporto un ruolo ancora più rilevante nel panorama del trasporto aereo – ha commentato Giacomo Cattaneo, direttore aviation di Sacbo, società di gestione dell’Aeroporto di Milano Bergamo – L’apertura del collegamento con Londra Gatwick consente di creare una direttrice di significativa importanza logistica con la vasta e importante area a sud della capitale, offrendo comode opportunità di volo ai passeggeri diretti nel Regno Unito, soprattutto nell’ampia fetta di popolazione concentrata a est di Milano, e ai residenti nella catchment area del secondo scalo britannico, distante soli 45 km da Londra, in posizione ideale anche per raggiungere le numerose città della costa sud dell’Inghilterra e ottimamente servito per i trasferimenti via terra".
L’Aeroporto di Milano Bergamo vede migliorare anche le performance dei servizi, con aumento della percentuale di puntualità dei voli in partenza, la diminuzione dei tempi medi di attesa ai controlli di sicurezza e ai nastri di riconsegna bagagli. Non ultimo il servizio reso ai passeggeri a ridotta mobilità, che ha visto crescere il numero delle persone assistite a quasi 15mila nei mesi estivi, + 11% rispetto al 2019. Sul fronte delle nuove infrastrutture, i lavori di ampliamento del lato est dell’aerostazione sono previsti in ultimazione ad aprile 2020, con dieci nuovi gate extra-Schengen, due nuove torrette di imbarco, nuova vip lounge e nuove attività commerciali.