L’Irlanda consolida i flussi: a parlarne è Niamh Kinsella, direttore per l’Italia di Turismo Irlandese. “A livello internazionale gli arrivi internazionali da gennaio a giugno 2019 hanno registrato il +2,2% rispetto allo stesso periodo del 2018, con alcuni mercati stabili come la Gran Bretagna, l’Europa +2%, Nord America +6% e i mercati a lungo raggio +7%”. Non dissimile il discorso per gli arrivi tricolori: “Per la prima volta dal 2015, nei primi sei mesi del 2019, gli arrivi dall’Italia – prosegue Kinsella – hanno registrato un periodo di consolidamento. Dopo anni di continui aumenti, il primo semestre ha chiuso con una leggera flessione del -9%”. L’effetto Brexit non ha mancato di farsi sentire: “L’industria locale sta registrando una diminuzione della domanda rispetto agli anni passati. La Gran Bretagna, che è uno dei nostri mercati primari – specifica la manager -, ha subito un rallentamento, anche dovuto ad un calo della sterlina, rendendo quindi un soggiorno in Irlanda, più caro rispetto al passato”.
Quanto all’offerta di collegamenti aerei, nell’estate la destinazione ha registrato un incremento di 24.000 posti; al momento non sono previsti nuovi voli per il 2020.
Non mancano, tuttavia, le novità: “Il nuovo Museo della Letteratura Irlandese, il MoLI di Dublino, Galway Capitale Europea della Cultura 2020, il cui intenso programma è stato annunciato di recente e Taste the Island, la più importante rassegna gastronomica di tutti i tempi, con oltre 500 festival che avranno luogo in ogni angolo dell’isola”. Sono previsti anche sviluppi sul fronte della ricettività: ci sarà infatti un potenziamento di 7.000 camere aggiuntive a Dublino e 1.900 a Belfast entro il 2020.
Tra le iniziative dell’ente, la realizzazione di “circa quattro webinar durante il corso dell’anno – specifica la manager -. Un’occasione importante per poter avvicinare gli agenti di viaggio alla destinazione Irlanda aggiornandoli su tutte le novità, sui prodotti e i motivi per vendere l’isola. Il terzo ha avuto luogo il 25 settembre e avuto come tema l’Irlanda del Nord. Il prossimo ed ultimo dell’anno, sarà in ottobre e sarà dedicato ai city break. A marzo si terrà un grande appuntamento in Irlanda b2b con Meet The Buyer & Meitheal 2020 giovedì 26 e venerdì 27 marzo – Citywest, Dublin e Meet The Buyer, martedì 24 marzo, presso l’International Convention Centre di Belfast”. Rimane alta l’attenzione anche per il consumer: “Al momento siamo portando avanti una campagna istituzionale molto importante – spiega Kinsella -, che va a promuovere gli shortbreak a Dublino e Belfast con i loro rispettivi dintorni e la Causeway Coastal Route come meta autunnale. Inoltre sono in fase di lancio diverse campagne di co-marketing con Aer Lingus, Ryanair, Boscolo, Logitravel, Lastminute”. n.s.