Roma è la più amata delle capitali europee

E' Roma la più amata delle capitali europee. Lo attesta una ricerca commissionata da Unicredit a Travel Appel. Con l’88,4% di soddisfazione dei turisti stranieri, sulla base di 20mila esperienze dei viaggiatori supera Parigi (86,7%), Berlino(87,6%), Londra (77,9%) e Amsterdam (87,3%).

Tra le attrazioni maggiormente apprezzate i musei (85,7%).
“Un risultato che assume maggiore valore se contiamo la crescita del sentiment positivo è significativa rispetto all’81,9% dell’anno precedente” ha affermato Mario Romanelli, head of sales di Travel Appeal, illustrando la ricerca al “Forum Economie sul settore Turismo”, appuntamento organizzato da Unicredit. Sono state analizzate 3.350 strutture ricettive del territorio ed è stata svolta un’analisi semantica di oltre 819.000 commenti e recensioni su Booking, Tripadvisor, Facebook con oltre 1.300.000 opinioni espresse su diversi aspetti riguardanti l’esperienza di soggiorno. “Questi dati di Travel Appeal – ha detto Carlo Cafarotti, assessore allo sviluppo economico, turismo e lavoro di Roma Capitale – ci mostrano la crescita del sentiment positivo dei visitatori che scelgono Roma, confermando la validità delle strategie sin ad oggi messe a punto ma ci spingono a fissare nuovi traguardi, nell’ottica di un turismo sostenibile, responsabile e di qualità”.

“A questi dati positivi su Roma aggiungo volentieri alcuni dati su come si sta evolvendo la meeting industry della città” ha affermato Onorio Rebecchini, presidente del Convention Bureau Roma e Lazio. “In meno di due anni abbiamo avuto 360 richieste per eventi a Roma, quasi tutte provenienti da buyer internazionali e siamo a 105 eventi confermati di cui 57 solo nel 2020 – ha proseguito – bisogna quindi continuare a tramutare in realtà un sentiment positivo verso Roma e il suo territorio, confermandoci concretamente quale destinazione di eccellenza”. Tutti gli intervenuti hanno parlato di innovazione ed evoluzione rapida del settore, soprattutto il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli: “Abbiamo bisogno dei big data per saperne di più e dobbiamo decidere gli obiettivi”. Stefano Fiori, presidente della sezione turismo di Unindustria è tornato sulla piaga dell’abusivismo, così pesante per la città: “Se tutti giochiamo ad armi pari, nel rispetto delle regole, si mostra ai visitatori una città controllata dove essi stessi si sentiranno al sicuro e rispettati”.  l.s.

Tags: , ,

Potrebbe interessarti