Arricchire la percezione dell’offerta della destinazione oltre a Rovaniemi e alla Lapponia e sviluppare il prodotto, ampliando la stagionalità su tutto l’anno: sono questi gli obiettivi di Visit Finland nel nostro Paese. “Per questo stiamo lavorando su più fronti – affermano dall’ente -: con i tour operator specializzati, per incrementare le loro proposte di pacchetti di viaggio in più regioni, soprattutto quella dei Laghi, e con le agenzie di viaggio, per formarle attraverso webinar, eventi e roadshow”. Non mancano le azioni rivolte al consumer: “Dopo il successo della prima edizione di ‘Rent a Finn’, che prevedeva di far provare l’esperienza di essere ospitati da una famiglia finlandese per un weekend e vivere nel paese più felice del mondo – commentano dall’ente -, la campagna internazionale sarà rilanciata nel 2020. Procedono sul mercato le attività b2b2c in collaborazione coi tour operator specializzati e le campagne con le maggiori Ota”.
Si sono ampliate le connessioni aeree: la compagnia di bandiera Finnair “ha incrementato i collegamenti con un volo trisettimanale da Bologna per l’estate – aggiungono dall’ente -; da marzo 2018, inoltre, Ryanair ha un volo bisettimanale, ora annuale, da Bergamo per Lappeenranta, località strategica per vivere una vacanza tra i laghi in perfetto stile finnico o combinarla con San Pietroburgo, e per meno di 72 ore non serve il visto. Anche Norwegian Air ha aggiunto un volo settimanale per la capitale per l’estate”.
Quanto ai dati, da gennaio a luglio sono stati 86.425 i pernottamenti italiani, pari a un incremento del 6% rispetto al 2018.