Mobile wallet è questa la parola magica per attrarre un maggior numero di clienti e turisti cinesi. Stiamo parlando di un bacino di utenza che è "abituato a pagare con il cellulare, pertanto diventa sempre più importante avere l'opportunità di offrire un metodo di pagamento che sia il più familiare possibile", osserva Sara Bernabè, general manager di Planet in Italia. Il mobile wallet è sicuramente importante visto che siamo di fronte ad una clientela esigente sul fronte della shopping experience, non solo per quanto riguarda l’esclusività dei prodotti, ma anche per quanto riguarda l’esperienza di acquisto nel suo complesso. E' da tenere in considerazione che crescono molto i pagamenti tramite smartphone, che passano dal 4% del 2016 al 23% di quest’anno. A concorrere al risultato ci sono player come Alipay, società di Ant Financial Services Group, che è la più grande piattaforma di pagamento online al mondo che sta permettendo ai grandi brand nazionali di intercettare nuovi target più a proprio agio con soluzioni di pagamento digitali.
Alipay conta 1.2 miliardi di utenti mensili attivi, di cui 900 milioni solo in Cina, i restanti 300 milioni sono in Asia. Il 93% dei turisti cinesi sarebbe disposto a spendere di più se fosse più facile e diffuso pagare con il proprio smartphone. Alipay è più di un sistema di pagamento, è una lifestyle super app che offre numerosi vantaggi ai brand e al retail, dialogando con i turisti cinesi e coinvolgendoli prima, durante e dopo il viaggio, migliorando le attività promozionali con la possibilità di agire in tempo reale, in modo geo-profilato ed efficiente.
"Alipay conta più di 120 funzionalità – spiega Luigi Liu, marketing manager, Southern Europe, Alipay -. In Cina l'offline mobile payment è ovunque, in metrò da Starbucks, o nei negozi di lusso". Da qui l'importanza di strumenti quali Alipay dove "la vita abituale del consumatore cinese può essere su questo sistema". E questo grazie al fatto che l'utente cinese può accedere ad una serie di prodotti di investimento, di home banking, "legati al lifestyle, con Alipay possono fare tutto – sottolinea il manager -. C'è la pagina dell'e-commerce, per ordinare del cibo, per il car sharing o per acquistare i biglietti del cinema". Attraverso l'app può conoscere i negozi locali, può mostrare le realtà che offrono servizi per i clienti cinesi. "Tra le categorie maggiormente acquistate tramite il mobile payment c'è un transato molto importante per il duty free, in particolare negli aeroporti e Fiumicino è stato uno dei primi ad introdurre Alipay".
Un dato di fatto è che l'Europa acquisisce sempre più importanza agli occhi del turista cinese che cerca attrazioni e l'Italia gode in tal senso di una posizione di prestigio. Pertanto un forma di accoglienza il più vicina possibile alla cultura del Paese in questione, come l'utilizzo di sistemi di pagamento a lui familiari, tende ad accrescere la predisposizione all'acquisto ed anche verso il Paese ospitante. "Il turista cinese è abituato a trattare, a ricevere gift, sconti, offerte", anche questo è un aspetto importante da considerare.
Alipay cosa dà al cliente cinese? Per esempio una linea di credito al consumo in tempo reale, o Alipay membership, una sorta di nostri Punti Fragola, il che permette di venire a conoscenza "delle potenzialità di spesa dei clienti per poter targhettizzare le promozioni e le offerte su target di elite". C'è poi il tax refund, "con la possibilità di poter ricevere il refund quasi in tempo reale, lo riceve nel wallet e lo può subito rispendere. Alcuni negozi sono già attrezzati per darlo in modo istantaneo". In pratica se "l’Italia vuole cogliere appieno tutte le opportunità di business derivanti dal turismo cinese, deve saper intercettare le abitudini e le preferenze dei viaggiatori. Non solo viene ricercata la qualità in ciò che si compra, ma grande attenzione è posta al metodo di pagamento. I turisti cinesi si aspettano facilità e semplicità che solo l’instant mobile payment può dare”.
Alipay prevede anche l'exchange rate, "cioè più sei membro e più risparmi". Tutto questo fa capire che Alipay oltre "ad essere un wallet, offre un'esperienza a tutto tondo per l'engagement del consumatore cinese".
Il target di riferimento? "Tendenzialmente sono millennial, giovani, con una predominanza di donne perché in Italia si fa shopping, ma in Cina è quasi paritario", fa presente il manager. s.v.