Diritti del viaggiatore è il nuovo sito, online da pochi giorni, promosso dal ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere, ideato per i turisti italiani per informarli in merito alle nuove norme europee sui diritti dei viaggiatori, recepite dal decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62 entrato in vigore lo scorso 1° luglio.
Lo sviluppo e la sempre crescente diffusione di nuove tecnologie consentono oggi di programmare i propri viaggi ricorrendo non soltanto alla tradizionale agenzia di viaggio o al tour operator, ma utilizzando portali online che permettono di acquistare dei pacchetti in pochi click. Il sito, quindi, sarà un valido strumento per orientarsi in questo dedalo di innumerevoli possibilità di scelta e di personalizzazione dei pacchetti.
Una ricerca condotta da Isnart nel mese di settembre su 1200 persone che hanno effettuato vacanze nel corso di quest’anno, ha rilevato dati significativi: solo il 15,9% è a conoscenza della nuova normativa e ne ha appreso l’esistenza per il 77,6% da internet, mentre solo il 10,9% tramite un’agenzia di viaggi. Si ferma a un 21,9% il numero degli italiani che è stato informato sulla nuova direttiva al momento della prenotazione della vacanza.
Per quanto riguarda la tipologia di servizi prenotati, le preferenze si concentrano su accomodation (53.6%), treno (35.4%), noleggio auto (12.8), l’11.8% afferma di aver prenotato un pacchetto tutto compreso e il 46.9% lo ha fatto tramite Ota. s.f.