Bilancio più che positivo per l'ultima edizione di ottobre dei Rolli Days, svoltisi lo scorso fine settimana a Genova. Sono state infatti circa 130mila le presenze di genovesi e turisti, che hanno visitato i 34 palazzi nobiliari aperti in città. Una formula sempre più apprezzata, che richiama pubblico da tutta Italia e dall’estero.
"Mentre arrivano gli ottimi dati di questa edizione, stiamo già pensando a quella del maggio prossimo – ha commentato Barbara Grosso, assessore alle Politiche culturali – pensiamo a un maggior coinvolgimento delle ville di Sampierdarena e dei palazzi fuori dal centro cittadino, una prospettiva unica su questo patrimonio meraviglioso. Da registrare il successo della prima Rolli Experience e della app palazzi dei Rolli, che saranno riproposte e implementate. Infine, voglio ringraziare i 58 divulgatori scientifici e tutti coloro che hanno contribuito a questo successo".
Riaperto dopo diversi anni e solo per la giornata di domenica, palazzo Spinola Doria, sede del circolo atistico Tunnel ha totalizzato 800 presenze. Riaperto anche palazzo Agostino Pallavicino, che nelle due giornate è stato visitato da 2.382 persone. Successo anche per la new entry, palazzo Angelo Giovanni Spinola, aperto per la prima volta in occasione dei Rolli Days, visto da 2.774 visitatori.
Buon successo di pubblico anche per le chiese, visitate da circa 8mila persone. Molto gettonate, le visite accompagnate a cura dei divulgatori scientifici. Le visite a cura delle guide turistiche, in italiano, in inglese e in francese, hanno coinvolto 1.177 persone, mentre alle visite guidate riservate alle persone disabili, hanno partecipato 70 persone.
Sold out per la Rolli Experience, una novità assoluta dedicata a chi voleva l’emozione di trascorrere un soggiorno a Genova come un antico ospite della Repubblica, pernottando negli storici edifici dell'aristocrazia genovese (palazzo Cattaneo della Volta e palazzo Cicala, rispettivamente in piazza Cattaneo e in piazza San Lorenzo).