La XXII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà a Paestum, la cui area archeologica è sito Unesco dal 1998, nel Centro Espositivo Savoy Hotel, la Basilica, il Museo Nazionale, il Parco Archeologico da giovedì 14 a domenica 17 novembre.
Obiettivo è valorizzare i siti e promuovere le destinazioni di richiamo archeologico, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche. Da sottolineare lo sviluppo della cooperazione tra i popoli che l’evento persegue con la presenza annuale di Paesi non solo del Mediterraneo e attraverso lo scambio di esperienze con la partecipazione di 300 relatori, 100 giornalisti accreditati, 120 operatori dell’offerta e lo svolgimento di 60 tra conferenze e incontri.
La Borsa, con i suoi 100 espositori di cui 25 Paesi esteri, conta numerosi espositori presenti per la prima volta. E' un'opportunità di business tra la domanda estera e gli operatori dell’offerta del turismo culturale che incontreranno 25 buyer selezionati da Enit, provenienti da 8 Paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Spagna, Svizzera) e il principale tour operator australiano specialista di viaggi culturali in Europa per College e High School.
Il presidente del Cese, Luca Jahier e i vertici europei e nazionali della cultura e del turismo interverranno su “Una nuova agenda europea per il turismo e la cultura”. Il Cese, organo consultivo dell’Unione Europea, che comprende rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro e di altri gruppi d’interesse, ha per compito la formulazione di pareri nei principali settori dell’attività comunitaria, destinati alla Commissione Europea, al Consiglio dell’Unione Europea e al Parlamento Europeo, fungendo così da ponte tra le istituzioni decisionali dell’Ue e i cittadini.
Nell’ambito degli “Incontri con i Protagonisti”, sarà presentato il protocollo di collaborazione culturale tra il Parco Archeologico del Colosseo e il sito Unesco di Cartagine con Alfonsina Russo, direttore Parco Archeologico del Colosseo, Faouzi Mahfoudh, direttore generale Institut National du Patrimoine, Tunisie e Moez Eddine Sinaoui, ambasciatore della Repubblica di Tunisia a Roma.
In programma anche la conferenza “L’incoming del turismo archeologico: opportunità per lo sviluppo locale dei territori” con i tour operator specialisti delle destinazioni turistico-archeologiche del Sud Italia: DaVinci Travels, Far East Viaggi, I Viaggi di Maurizio Levi, Il Tucano Viaggi Ricerca, Italyscape, Kel12.