La mossa Air France-Klm: aumento dell’offerta del 2,5% nel programma invernale

Un aumento dell'offerta del 2,5% è ciò che prevede il Gruppo Air France-Klm per il programma invernale 2019-2020 (27 ottobre 2019-28 marzo 2020), con 32 nuove rotte. In particolare per quanto riguarda la capacità si ha un +4 % sul lungo raggio, un -2 % sul medio e corto raggio ed un  -1,9 % per Transavia.

Sulla sua rete a lungo raggio, il gruppo franco olandese aumenta la capacità in particolare verso le Americhe e l'Asia con Air France e in India con Klm. Guardando nel dettaglio saranno presenti cinque nuove rotte e diverse frequenze aggiuntive rispetto alla precedente stagione invernale. Il che si concretizza in un nuovo volo da Parigi-Charles de Gaulle con Air France per Quito (Ecuador) e in 4 nuovi voli da Amsterdam-Schiphol con Klm: Boston (Usa), Las Vegas (Usa), Liberia (Costa Rica) e Bangalore (India).

America del Nord

Negli Stati Uniti, Klm offre per la prima volta, durante la stagione invernale, tre voli settimanali da Amsterdam-Schiphol a Boston con Airbus A330-300 (292 posti) e tre voli settimanali per Las Vegas da Boeing 787-9 (294 posti). Air France aggiungerà altri quattro voli settimanali per Washington Dc da Parigi-Charles de Gaulle (per un totale di 11 voli settimanali).
In Canada, l'Airbus A350-900 di Air France, entrato nella flotta lo scorso settembre, vola a Toronto per l'intera stagione invernale. La compagnia aumenta anche il servizio per Montreal con un volo aggiuntivo a settimana, per un totale di 14 voli a settimana.

America Centrale, del Sud e Caraibi

In Messico, Air France aumenta il numero di voli serviti da Boeing 777-300Er da 468 posti. In Costa Rica, Klm vola a Guanacaste, Liberia, con Boeing 787-9 da 294 posti. Questa destinazione è offerta come continuazione del volo a San Jose. In Ecuador, Air France opera per la prima volta durante la stagione invernale, con un Boeing 787-9 (276 posti).
La Colombia vedrà Klm aumentare il numero di voli di linea per Bogotá e Cartagena con un volo aggiuntivo (in totale 6 a settimana), mentre in Brasile, la compagnia opera a Fortaleza con quattro voli settimanali. E il Perù vedrà, invece, Air France aumentare la capacità per Lima del 55% con due voli aggiuntivi (in totale 5 a settimana). In Cile, il vettore francese opera a Santiago del Cile 10 volte a settimana. In Suriname, Klm opera con un volo in più, per un totale di 5 voli a settimana per Paramaribo.
Per quanto riguarda i Caraibi, Air France aumenta le frequenze per St. Martin con un volo aggiuntivo (ora sei settimanali), mentre Klm riattiva i voli no-stop per St.Martin. Anche il numero di posti per Curacao è in aumento del 15% grazie a Klm (11 voli a settimana).
In Guadalupa, dal 16 al 29 dicembre, Air France opera a Pointe-à-Pitre, per un totale di 5.616 posti. In Martinica, dal 16 al 29 dicembre, continua ad aumentare la capacità, offrendo sei voli aggiuntivi per Fort-de-France, ovvero 17 voli settimanali.

Asia e Medio Oriente

Per quanto riguarda i collegamenti alla volta di Asia e Medio Oriente, in Corea del Sud, i clienti Air France potranno volare a Seoul, dal 9 dicembre, con il nuovo Airbus A350-900. In Giappone, invece, la compagnia aumenta i voli per Osaka e Tokyo-Haneda con un volo aggiuntivo.
In Cina, Klm offre 11 voli a settimana per Shanghai grazie a un volo in più per entrambe le destinazioni, mentre in India, vola per la prima volta durante la stagione invernale a Bangalore, tre volte alla settimana con Boeing 787-9. Il vettore offre due voli aggiuntivi per Mumbai per un totale di cinque voli a settimana.
Negli Emirati Arabi Uniti, Air France aumenta il servizio a Dubai con due voli aggiuntivi, per un totale di 12 voli settimanali operati da Boeing 777-300ER (296 posti).

Africa e Oceano Indiano

In Kenya, Air France aggiunge due voli settimanali per Nairobi per un totale di cinque voli settimanali. I passeggeri di Klm possono ora volare verso questa destinazione con un Boeing 787-10, che sostituisce il Boeing 747-400. In Costa d'Avorio, Air France aumenta la capacità dei posti del 9% per Abidjan con cinque voli aggiuntivi (ora 12 voli settimanali). La destinazione è servita dall'Airbus A350-900 di ultima generazione fino all'8 dicembre 2019 e poi dal 10 febbraio 2020, come continuazione dei voli per Bamako. In Ciad, il vettore francese aggiunge un volo per N’Djamena per un totale di 4 voli settimanali, mentre in Congo e nella Repubblica Democratica del Congo, aumenta la frequenza dei suoi voli e offre un volo in più per Brazzaville e Kinshasa per un totale, rispettivamente, di tre e quattro voli a settimana. Per Reunion, dal 28 ottobre al 12 gennaio, è previsto un aumento della capacità dei posti del 13% con due voli aggiuntivi per Saint-Denis, ovvero 13 voli settimanali per la stagione invernale di punta.

Medio raggio

Per via del mercato fortemente competitivo, l'offerta a medio e corto raggio si riduce del 2%. In questo contesto, il gruppo Air France-Klm ha scelto di lanciare numerose iniziative per migliorare la propria offerta, adattarsi alla domanda dei suoi clienti ed aprire 10 nuove rotte rispetto alla precedente stagione invernale.
Durante la stagione invernale, Air France-Klm offre cinque nuove rotte che sono da Parigi-Charles de Gaulle con Air France per Belgrado, da Parigi-Orly con Air France per Ginevra. Da Amsterdam-Schiphol con Klm per Napoli e Wroclaw.
Dalle regioni francesi con Air France Hop, da Brest per Amsterdam-Schiphol, mentre durante l'alta stagione invernale, Air France-Klm offre cinque nuove rotte. Dalle regioni francesi con Air France Hop da Nizza, Biarritz, Brest e Caen. Da Strasburgo, Biarritz e da Metz, Pau (Francia).

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti