Air France Klm sta valutando delle opportunità di concentrazione dopo l'annuncio dell'acquisizione di Air Europa da parte di Iag. Il ceo del gruppo franco olandese, Benjamin Smith, ha affermato che il gruppo franco-olandese avrà "un ruolo attivo" nel consolidamento del settore in Europa e che esaminerà le opportunità che si presentano, ma applicando "una disciplina finanziaria rigorosa", secondo quanto si legge su fonti estere.
Dal canto suo Smith non ha menzionato le società che potrebbero essere interessanti per possibili alleanze e non ha nemmeno interrotto la cooperazione con Air Europa, che prevede accordi di code sharing su più linee in Europa, oltre al progetto di una consociata comune per sfruttare le rotte tra il Vecchio Continente e l'America Latina.
A detta del manager c'è tempo per valutare le conseguenze dell'operazione, poiché l'integrazione di Air Europa in Iag deve essere esaminata e convalidata dalle autorità garanti della concorrenza. Inoltre, Smith non sembra preoccupato per l'aumento della quota di mercato Europa-America Latina di Iag, visto che il suo partner americano, Delta Air Lines, membro dell'alleanza Skyteam, detiene il 20% di Latam Airlines che, di conseguenza, ha lasciato Oneworld, di cui fanno parte le compagnie aeree Iag.
In attesa di possibili operazioni di concentrazione, Air France-Klm ha rivelato le diverse priorità strategiche che fanno parte del piano quinquennale. Tra cui vi è il buco finanziario nel settore dei voli interni di circa 180 milioni di euro all'anno. Al momento, il gruppo sta adeguando l'offerta voli nel mercato nazionale francese, in cui Air France rappresenta attualmente il 65%.
Allo stesso tempo, sta rafforzando la presenza del gruppo Transavia con l'apertura, la prossima primavera, di una nuova base a Montpellier, che sarà la quarta in Francia, dopo quelle di Parigi-Orly, Lione e Nantes, anche se è solo l'inizio di un piano di espansione più ambizioso a seguito dell'accordo raggiunto con i piloti Air France.
Tra le mosse del gruppo franco-olandese c'è l'intenzione di guardare al fronte business su Parigi. Una delle azioni in questo senso sarà l'apertura di una nuova rotta Air France tra gli aeroporti Parigi-Orly e Madrid-Barajas entro l'estate 2020. Sarà la prima di una serie di destinazioni servite dallo scalo. Inoltre, come annunciato qualche mese fa, Air France-Klm, nel processo di rinnovo e ottimizzazione della flotta, ritirerà i suoi 10 A380 dal servizio fino al 2022, per sostituirli con modelli più piccoli nell'ottica di poter perseguire una maggiore flessibilità.