La svolta green di Msc Crociere

La filosofia di uno sviluppo e di un trasporto green continua a essere tra i temi in primo piano di Msc Crociere, che ha annunciato che, dal 1° gennaio 2020, sarà la prima compagnia crocieristica al mondo totalmente “carbon neutral”, ovvero a impatto zero di Co2.

"Da quando abbiamo iniziato a costruire le nostre prime navi da crociera nel 2003 – ha sottolineato Pierfrancesco Vago, executive chairman della compagnia – abbiamo sempre dedicato un’attenzione particolare all’innovazione e alla sostenibilità, arrivando a dotarci di una delle flotte più moderne e performanti dal punto di vista ambientale. Il nostro impegno a lungo termine ci permetterà di raggiungere già entro il 2024 una riduzione del 29% della Co2 per passeggero/chilometro, rispetto al 2008, per arrivare a una riduzione del 40% entro il 2030.”

"Inoltre, la scorsa settimana abbiamo annunciato l’avvio del progetto Pacboat, le celle a combustibile (fuel cell) alimentate a Gnl, che saranno installate a bordo di Msc Europa – la prima delle cinque navi da crociera alimentate a Gnl che si aggiungeranno alla nostra flotta. Una novità a livello mondiale per una tecnologia, che assicura una maggiore efficienza nelle operazioni marittime a elevate potenze e un ulteriore esempio del nostro fermo impegno per sostenere lo sviluppo delle tecnologie di nuova generazione. Un progetto che contribuirà in maniera sostanziale all’obiettivo della compagnia e dell’intera industria di raggiungere le emissioni zero.”

Msc Crociere bilancerà tutte le emissioni dirette di anidride carbonica (Co2) della propria flotta attraverso un insieme di progetti di compensazione delle emissioni di carbonio, sviluppato secondo i più alti standard delle principali organizzazioni internazionali, che si impegnano a contrastare nell’immediato le emissioni di gas serra. Tutti i costi delle compensazioni e di ogni altra voce associata saranno coperti direttamente e integralmente dall'azienda.

In particolare, Msc intende sviluppare un portafoglio di compensazione delle emissioni di carbonio che incorpori anche progetti per la protezione e il ripristino degli habitat oceanici e costieri assorbendo allo stesso tempo sempre più Co2. Il gruppo sosterrà lo sviluppo di quelli che saranno i primi carbon credits a essere generati negli oceani, con l’obiettivo di proteggere e migliorare la biodiversità marina e sostenere le comunità che si affidano alle risorse del mare.

L'impegno di Msc Crociere include anche un focus specifico sull'efficienza energetica e altri aspetti delle sue operazioni a livello mondiale. In particolare, dal 2017 tutte le nuove navi sono dotate di impianti di alimentazione a terra, una caratteristica che consente alle navi da crociera di ridurre a zero le proprie emissioni in qualsiasi porto che supporti questa tecnologia.

La compagnia ha dato inoltre avvio alla costruzione di Msc Europa, la prima di cinque navi da crociera alimentate a gas naturale liquefatto (Gnl) che entreranno in servizio tra il 2022 e il 2027.

Tags:

Potrebbe interessarti