Una dashboard per valutare la resa dei metamotori

Il già complesso mondo dei metamotori è ulteriormente  complicato dalle costanti innovazioni dei principali player, che li rendono di sempre più difficile gestione per gli albergatori. Investimenti, visibilità, prenotazioni, revenue, mercati, dispositivi, riconciliazioni booking o modelli di attribuzione sono solo alcune delle variabili da considerare e da saper gestire. Se si aggiunge anche che tutto ciò va fatto per ognuno dei principali metamotori (Google Hotel Ads, trivago, TripAdvisor, Kayak o Skyscanner) possiamo comprendere come possa facilmente diventare pressante per molti albergatori, e allo stesso tempo difficile, riuscire ad ottenere risultati positivi da una strategia metasearch. Se si analizza l'evoluzione dei meta-motori negli ultimi anni e la repentina velocità di crescita degli investimenti alberghieri, fino al 64% della spesa totale marketing, si può meglio comprendere il senso di frustrazione derivante dal non avere gli strumenti necessari per gestire al meglio gli investimenti.
Per rendere questo processo complicato e poco pratico molto più facile e veloce da gestire, Mirai ha creato una dashboard dedicata, progettata per aiutare a implementare con precisione la propria strategia metasearch nella piena consapevolezza di ciò che succede, del dove e del quando. Uno dei problemi più dispendiosi in termini di tempo è quello di scoprire cosa sta succedendo da un metasearch a un altro.
Quanto sto investendo? Quante visite ricevo? Queste visite finiscono in prenotazioni? Quante prenotazioni sto effettuando? E, soprattutto, sto facendo soldi?
Per rispondere a tutte queste domande è sufficiente aprire la dashboard. Con una semplice presentazione degli indicatori chiave di prestazione per ciascun metasearch, sommando tutti gli investimenti e le entrate si può avere una visione generale della redditività della strategia meta-search.
Per approfondire i dati, è stato sviluppato un modulo di Business Intelligence che offre il controllo totale sui dati da analizzare: rapporti di conversione, visite, costi, prenotazioni o ritorni sugli investimenti sono solo alcuni esempi. Tutti i dati vengono visualizzati in modo molto visual sui grafici e si possono esportare tutte le tabelle di dati in excel.
Inoltre, attraverso alcuni filtri potenti e flessibili si è in grado di trovare esattamente i dati che si stanno cercando. Per visualizzare dati precisi sulle vendite, occorre passare alla visualizzazione "last click", anche se non assegna realmente a ciascun metasearch il proprio merito.
Non esiste un metodo "giusto" o "sbagliato". Entrambi sono pertinenti e utili. Come albergatore bisogna essere consapevole di entrambi, sapere come interpretarli e, soprattutto, come calcolarli facilmente. Per semplificare questo aspetto, la dashboard metasearch di Mirai ha ora delle nuove funzionalità che consentono agli utenti di passare dalle visualizzazioni "attribuzione ultimo click" alle visualizzazioni "prenotazione assistita" con un solo click.

Poiché i metasearch sono solo una parte degli investimenti totali nel marketing online e sapendo anche che tutti preferiscono analizzare i dati a modo proprio, si possono scaricare i propri dati in formato Csv in modo da poterli aprire e aggiungerli ai modelli excel insieme ai dati provenienti da altre fonti (Pms, channel manager o agenzie di marketing). 
Tra le funzionalità che verranno aggiunte alla dash-board c’è la gestione del bid Cpc (costo per clic) rapida e semplice per ciascun meta-search.
Un'altra delle maggiori sfide nel valutare correttamente la  strategia metasearch è semplice come identificare le prenotazioni effettuate attraverso ciascun motore.
Questa funzionalità è essenziale per i modelli basati sui pagamenti delle commissioni come il programma Google Hotel Ads Commission, che consente agli hotel di verificare rapidamente e facilmente se i soggiorni sono stati effettuati come previsto o se le prenotazioni sono state cancellate o modificate.
Avere tutte le prenotazioni in una dashboard permette anche di comprendere meglio i nostri clienti e le loro abitudini di prenotazione e sa-pere quali prenotazioni hanno utilizzato uno, due o più metasearch.                    

Tags: , , , , ,

Potrebbe interessarti