Insiste sul mercato dei centennial Fiavet, dopo aver commissionato una ricerca sul mercato del nostro futuro a inizio anno. Oggi, all’Open forum “Le agenzie di viaggio protagoniste del mercato turistico” all’Hotel Mediterranea di Salerno, la scrittrice Valentina Aprea fa un ritratto di questa generazione.
“I ragazzi hanno sviluppato funzioni che mancano a tutte le generazioni precedenti – afferma Aprea – non hanno limiti di tempo, hanno tecnologie illimitate, e quindi sono abituati a ragionare ‘on demand’, seguono influencer che determinano bisogni o emozioni”.
Secondo la scrittrice, dal 2022 al mondo del lavoro saranno necessari nuovi skill: capacità di comprensione critica, creativa, attitudine al problem solving, capacità di trovare soluzioni nuove. “Il coding, la programmazione informatica è il nuovo codice del terzo millennio: in questo secolo programmare è l’equivalente dell’alfabetizzazione dello scorso secolo, in molti Paesi europei e asiatici il coding è istituzionalizzato nelle scuole”.
Aprea ha poi concluso dando appuntamenti alle agenzie negli Emirati: “Dubai con Expo 2020 ci promette il futuro, le infrastrutture immateriali raccolgono le idee che circolano nel mondo, dobbiamo quindi stare attenti a questo punto di svolta, l’utilizzo del digitale in modo planetario ci obbliga, come attori del turismo, a far arrivare i centennial a questo appuntamento internazionale, perché sono loro che ci cambieranno”.
Letizia Strambi